Perché le vostre bomboniere si chiamano “solidali”?

Buongiorno,

mi chiamo Letizia. A fine ottobre battezzeremo il nostro bambino, Matteo.

Io e mio marito non vorremmo acquistare delle classiche bomboniere,  ma ci piacerebbe lasciare un piccolo ricordo ai nostri parenti, compiendo un gesto d’amore per chi è meno fortunato di noi.

Abbiamo visto  sul vostro sito le bomboniere solidali  e ci è molto piaciuto il  portachiavi Amici dei Bambini.

Solo un dubbio:  quanto  del costo delle bomboniere, che eventualmente ordineremo,  verrà utilizzato per  i bambini in difficoltà?

Grazie, Letizia.

 

 

Roberta-RossiCara Letizia,

grazie di cuore per aver pensato ad Amici dei Bambini in un giorno così importante per la sua famiglia.

Le fornisco alcune indicazioni riguardo alla sua scelta. il portachiavi è prodotto dalla prestigiosa azienda Alessi in esclusiva per Amici dei Bambini  e per i nostri progetti nel mondo.

L’oggetto può  essere  accompagnato da  un sacchettino di juta con confetti e un cartoncino che spiega a parenti e amici che si tratta di una bomboniera solidale.

Per quanto riguarda il suo dubbio, mi preme sottolineare che per tutte le donazioni rivolte alla nostra Associazione,  l’80% della somma è  destinata alla realizzazione dei progetti.

La vendita delle bomboniere è realizzata dalla Fondazione Ai.Bi., un ente commerciale senza scopo di lucro costituito per raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione in trasparenza e rispetto della legislazione vigente. La Fondazione è soggetta ad obblighi ed imposte, tasse incluse e ha il dovere di destinare gli utili interamente ai progetti di Ai.Bi. nel mondo. Una bella garanzia per chi sceglie di acquistare da noi.

Speriamo  che il suo dubbio sia stato da noi chiarito, siamo sempre e comunque a disposizione per qualsiasi altra delucidazione.

Ci contatti pure all’indirizzo email info@fondazioneaibi.it o al numero  telefonico 02-98822331.

Un bacio al piccolo Matteo e un augurio ai neo genitori,

Roberta Rossi

Ufficio Commerciale di Ai.Bi.