famiglia, il congedo obbligatorio per i papà nel 2018 passa a 4 giorni

Adozione internazionale. Se il bambino adottato preferisce il papà alla mamma, cosa fare?

Cara Ai.Bi.,
abbiamo finalmente abbracciato nostro figlio!
Siamo ormai nel suo Paese da più di una settimana e… è stato amore a prima vista. Oggi però vi scrivo, forse in preda al panico, perché mi sento “rifiutata”. Non saprei ben spiegare la sensazione, ma è come se il mio piccolo mi evitasse e preferisse trascorrere la maggior parte del suo tempo con il suo papà, con il quale ha instaurato immediatamente un ottimo rapporto e che tiene stretto a sé il più possibile. Ho come la sensazione che io sia una presenza superflua nella sua vita.  È una mia sensazione o è possibile che abbia scelto solo mio marito?
Grazie,
mamma Valeria

famiglia, il congedo obbligatorio per i papà nel 2018 passa a 4 giorniCarissima Valeria,

innanzitutto auguri: un bambino è finalmente e nuovamente tornato ad essere figlio!
Deve sapere che nel rapporto figli-genitori è possibile che vi sia una “preferenza” per uno dei due genitori ed è più che naturale che un bambino manifesti momenti di attaccamento verso il padre o la madre, a seconda della sua età.Ora che siete nel suo Paese, è possibile che il bambino tenda a “rifiutare” una delle due figure “a causa” dei legami che ha instaurato nel periodo pre-adottivo in istituto: probabilmente le sue figure di riferimento erano tutte femminili ed è per questo che sì è legato di più alla figura paterna.

E’ possibile che effettivamente suo figlio in questo momento la associ alle altre  “figure femminili presenti in istituto”, ma questo non deve spaventarla o farla prendere dal panico perché lei è un genitore a tutti gli effetti: è la sua mamma.

Suo figlio, vedrà – con il tempo necessario – supererà i traumi del suo vissuto e modificherà i suoi schemi mentali e cognitivi sul valore delle figure genitoriali, riconoscendo in ciascuno il proprio ruolo.

Staff Ai.Bi.