Affido. Disegno di legge Roccella/Nordio: tutela dei minori sotto i riflettori 

È stato presentato il DL “Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento” che mira a rafforzare la protezione dei minori attraverso la creazione di nuovi strumenti di monitoraggio e intervento. Ecco che cosa prevede

Il 13 maggio, è stato presentato un disegno di legge firmato dalla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, e dal Ministro della giustizia, Carlo Nordio.
Il DL Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento, mira a rafforzare la protezione dei minori attraverso la creazione di nuovi strumenti di monitoraggio e intervento.

Due registri

In particolare il disegno di legge introduce la creazione di due registri “semplici”.
Il primo registro, istituito presso il Dipartimento per le Politiche della famiglia, conterrà informazioni provinciali sui minori collocati in istituti di assistenza o comunità di tipo familiare, nonché sulle famiglie disponibili all’affidamento.
Il secondo registro, istituito presso i tribunali, annoterà i dettagli dei provvedimenti relativi ai minori, gli interventi della forza pubblica e le autorizzazioni per incontri familiari o il rientro in famiglia.
Inoltre, prevede un Osservatorio nazionale presso il Dipartimento per le Politiche della famiglia, incaricato di analizzare i dati raccolti, segnalare situazioni di istituzionalizzazione impropria, richiedere ispezioni e presentare una relazione annuale al Parlamento.

Maggiore trasparenza

La creazione di questi registri e dell’Osservatorio Nazionale dovrebbe portare a una maggiore trasparenza e a un controllo più efficace del sistema di tutela dei minori. Questo potrebbe aiutare a identificare e risolvere le criticità, garantendo che l’interesse superiore del minore sia sempre al centro dell’attenzione.

Informazioni e richieste sull’affido familiare

Chiunque volesse approfondire la conoscenza dell’affido familiare e riflettere sulla propria disponibilità a intraprendere questo percorso, può partecipare agli incontri organizzati da Ai.Bi. Tutte le informazioni si trovano alla pagina dedicata del sito dell’Associazione.