Affido sine die: posso accogliere in affido a lungo a termine un minore?

Buonasera,

vi scrivo per chiedervi alcune informazioni in merito agli affidi di minori a lungo termine, i cosiddetti sine die.

Qualche tempo fa ho accolto in affido una ragazzina bielorussa, proveniente da un orfanotrofio del suo Paese. Ora vorrei ripetere questa bella esperienza accogliendo altri bambini, anche italiani, provenienti da famiglie in difficoltà. Nel caso fosse possibile quali sarebbero i requisiti necessari e, soprattutto, ci sono vincoli d’età?

Grazie per le informazioni,

Letizia

Cara Letizia,

la legge 184/1983 prevede che l’affido è sempre una misura temporaneo e la sua  versione sine die rappresenta una distorsione di esso, perché caratterizzato dalla mancanza di un progetto di rientro in famiglia del minore.

Quando una famiglia attraversa un momento di difficoltà e non riesce a prendersi momentaneamente cura dei figli, i minori possono essere affidati per un periodo di tempo determinato in un’altra famiglia, idonea ad offrire adeguate risposte alle loro necessità affettive oltre che di educazione, istruzione e tutela: la famiglia  affidataria.

Nel suo caso specifico, la ragazzina bielorussa orfana è in Italia solo per le cosiddette “vacanze terapeutiche”. Non si tratta, dunque, di un affido secondo la legge 184/1983.

 

L’affido familiare non prevede particolari requisiti o vincoli di età degli affidatari rispetto al minore affidato, salvo la maggiore età. La famiglia affidataria deve essere in grado di tutelare il minore affidato, accogliendoli subito in un ambiente familiare sereno, accompagnandoli verso il progetto definitivo (rientro in famiglia, affido, adozione). Tenga conto che quasi tutti i servizi territoriali per i minori e  la famiglia organizzano incontri informativi e corsi di preparazione per le famiglie che desiderano compiere questo gesto d’amore.

Se vive nella provincia di Milano può iscriversi agli incontri organizzati da Ai.Bi. per le aspiranti famiglie affidatarie,  completamente gratuiti e aperti a tutti, qui il calendario degli incontri. Per ulteriori informazioni può scrivere a  affido@aibi.it o telefonare al numero 02/988221.

 

Un caro saluto,

 

Staff. Ai.Bi.