aggiungi un posto a tavola

Ai.Bi. e il teatro solidale. “Aggiungi un Posto a Tavola”…. per un bambino abbandonato: torna in scena a Firenze e Milano il famoso musical

La commedia musicale che ha fatto cantare e ballare intere generazioni di spettatori accende i riflettori sull’abbandono e aggiunge un posto a tavola per 168 milioni di bambini abbandonati

aggiungi un posto a tavolaDopo il successo della scorsa stagione a Roma, torna  in tutta Italia AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi, grazie alla produzione di Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni, ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore.

La commedia che ha fatto cantare e ballare intere generazioni di spettatori andrà in scena al Teatro Verdi di Firenze dal 28 febbraio al

3 marzo, tutti i giorni alle ore 20,45 e domenica 3 marzo alle ore 16,45,  per poi fare tappa a Milano con ben 19 appuntamenti da mercoledì

6 a domenica 31 marzo presso il Teatro della Luna in via Giuseppe di Vittorio di Assago (calendario degli spettacoli).

Liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, “Aggiungi un posto a tavola”  narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale.

Interpretato alla perfezione da Gianluca Guidi, il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nell’impresa nonostante più di qualcuno tenti di ostacolarlo, ma al momento di salire sull’arca la situazione si complica… riuscirà don Silvestro a salvare l’umanità dall’estinzione e far tornare il sereno?

Aggiungi un posto a tavola” è una favola che parla d’amore, di accoglienza, di vita nuova e di esseri umani che hanno la possibilità di creare un mondo più solidale.

E così  i posti a tavola si moltiplicano e insieme a un cast di eccellenza, a Firenze e Milano, prenderanno posto anche 168 milioni di bambini che oggi nel mondo crescono senza l’amore di una famiglia. Quale occasione migliore, se non una commedia ispirata alla solidarietà umana, per accedere i riflettori sui bambini che vivono fuori dalle loro famiglie e rinnovare l’impegno di Amici dei Bambini a favore dell’infanzia abbandonata e del diritto di ogni bambino, in Italia e nel mondo, ad essere figlio.

Ad accogliere le  platee di Firenze e Milano ci saranno le famiglie volontarie di Amici dei Bambini che illustreranno i progetti di accoglienza dell’associazione a favore dell’infanzia abbandonata e delle famiglie in difficoltà. Chi vorrà potrà aggiungere un posto a tavola per un bambino che non è ancora figlio con una donazione a sostegno dei progetti di Amici dei Bambini, ricevendo in dono il Ciondolo Girotondo realizzato da Alessi quale simbolo del diritto di ogni bambino ad essere figlio.