BAMBINIxLAPACE. “A passo con l’empatia”: con il Ludobus di Ai.Bi. per superare i traumi della guerra con il gioco e la terapia

Il progetto di Ai.Bi. Amici dei Bambini, che unisce gioco, educazione, solidarietà e terapia per i piccoli rifugiati ucraini, in fuga dalla guerra, porta il suo messaggio anche nelle più lontane comunità rurali della Moldova

Nelle remote aree rurali della Moldova, dove le opportunità per i più piccoli sono spesso limitate, il Ludobus per la Pace porta un vento di speranza e cambiamento.
È questa la missione di Ai.Bi. Amici dei Bambini nel Paese che più di ogni altro (in rapporto alla propria popolazione) ha accolto i profughi Ucraini, e che anche attraverso il progetto PACE – Protezione, Accoglienza, Cultura, Educazione – finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ha potuto implementare con iniziative volte a educare, unire, accogliere e sostenere tutti i minori. anche i più lontani.

A passo con l’empatia: insieme costruiamo il mondo

Il cuore del programma è A passo con l’empatia: insieme costruiamo il mondo, un percorso educativo e umano che utilizza il gioco come strumento di crescita. Ma altrettanto fondamentale, in questo contesto, è il mezzo grazie al quale il progetto può raggiungere anche i villaggi più lontani dalle grandi città: il Ludobus, veicolo colorato e pieno di materiali educativi che, ovunue va, offre ai bambini profughi ucraini spazi sicuri in cui apprendere, esprimersi e sviluppare relazioni positive.
Le attività proposte vanno oltre l’intrattenimento: i bambini vengono guidati in esperienze formative che li aiutano a riconoscere le emozioni, a rispondere in modo responsabile e a sviluppare capacità di empatia. Attraverso giochi, laboratori e simulazioni, imparano ad affrontare situazioni quotidiane complesse: come aiutare un coetaneo in difficoltà, come agire di fronte a un litigio o cosa fare in caso di emergenza.

Un diario di emozioni

Uno dei momenti più significativi del programma è la creazione del “giornale personale”, un diario dove ogni bambino può raccontare storie, emozioni e riflessioni. Questo spazio intimo, arricchito dai messaggi positivi dei compagni, diventa un vero e proprio strumento di inclusione, soprattutto per i bambini ucraini che trovano così un modo per sentirsi parte del gruppo.
Il progetto si muove su un doppio binario: educativo e terapeutico. Da una parte, insegna ai più piccoli a riconoscere e rispettare l’altro; dall’altra, rafforza il tessuto sociale delle comunità rurali, spesso fragili e provate dalla crisi migratoria.
A passo con l’empatia è quindi più di un programma educativo: è un cammino verso un futuro di solidarietà, in cui ogni bambino possa sentirsi ascoltato, protetto e protagonista del proprio cambiamento.

Il tuo sostegno ai bambini dell’Ucraina

Le iniziative di Ai.Bi. in Ucraina e Moldova si susseguono ormai da oltre due anni. Purtroppo, la guerra non accenna a finire e, con essa, non finiscono i bisogni dei bambini e delle famiglie. Anzi, ogni giorno che passa è un giorno in più di guerra ad appesantire i pensieri, il vivere quotidiano e la speranza verso il futuro. Ecco perché oggi più che mai serve l’aiuto di tutti per riuscire ad andare incontro ai bisogni delle famiglie e, soprattutto, dei bambini, da sempre le prime vittime di ogni guerra e ogni emergenza. Chiunque può dare il proprio contributo attraverso una donazione, per dare continuità agli interventi che Ai.Bi. compie ogni giorno nel contesto della campagna #BAMBINIXLAPACE. EMERGENZA UCRAINA

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.