Codice fiscale e tessera sanitaria per i bambini adottati: quali adempimenti?

Cara Ai.Bi.,
torniamo finalmente abbracciando nostro figlio, piccolo colombiano che si stringe a noi giorno dopo giorno, sempre più forte.
Ma, avremmo ancora un paio di domande da fare, per completare gli adempimenti burocratici… sul sito dell’agenzia delle entrate non troviamo al sezione dedicata ai documenti, perché dovremmo ancora richiedere/ritirare il codice fiscale e la tessera sanitaria del nostro piccolo. Come e a chi dovremmo fare richiesta per ottenerli?
Grazie dell’aiuto
Mamma Sofia, papà Alberto e il piccolo Tiago!

Carissimi,
congratulazioni e bentornati!
Per ciò che attiene alla vostra domanda, numerosi ma semplici sono gli adempimenti burocratici da fare per ottenere tutti i documenti da voi richiesti.
Nello specifico, e pima di procedere alle varie registrazioni, sarà necessario fare almeno 2 copie autenticate dei documenti originali del minore rilasciati all’estero. Successivamente dovrete:
1) consegnare al competente Tribunale per i Minorenni:

  • il certificato di nascita del minore (vecchio e nuovo);
  • il provvedimento di adozione emesso dall’autorità giudiziaria straniera;
  • la fotocopia dell’autorizzazione della Commissione per le Adozioni Internazionali all’ingresso in Italia del bambino.
  • la fotocopia del passaporto del minore

2) Richiedere in comune all’ufficio stranieri la residenza presentando:

  • il passaporto del minore;
  • il documento di un genitore;
  • il certificato di nascita del minore;

3) Richiedere il codice fiscale all’ufficio imposte dirette presentando:

  • la fotocopia del passaporto del minore;
  • il documento di un genitore;

4) Richiedere la tessera sanitaria alla ASL di competenza presentando:

  • fotocopia del codice fiscale del bambino;
  • fotocopia della dichiarazione del Tribunale per i Minorenni;
  • fotocopia del certificato di residenza provvisorio;

Sperando di esservi stati d’aiuto,
vi inviamo un caro saluto

Staff Ai.Bi.