17 aprile. “Panthakù, educare dappertutto”. Al Salone dei Marmi del Comune di Salerno i risultati dei primi 7 mesi di attività.

Più di 200 studenti salernitani, 24 partner, tra pubblici e privati, e 4 scuole su tutto il territorio campano: sono questi i numeri del progetto a 7 mesi dalla partenza.

Primo Bilancio del progetto triennale di Ai.Bi., “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato dall’Impresa Sociale Con I Bambini, oggi,  mercoledì 17 aprile, in  Conferenza stampa al Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

Presenti il Vicesindaco – Assessore alla Pubblica Istruzione, Eva Avossa; l’assessore alle Politiche Sociali, Giovanni Savastano; il presidente della Fondazione Carisal – Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Alfonso Cantarella; la responsabile del progetto “Panthakù.Educare dappertutto”, Antonella Spadafora di Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Calcedonia di Salerno, Mirella Amato, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Salerno, Carla Romano, la dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo San Tommaso d’Aquino, Annalisa Frigenti, la neonata formazione di pallanuoto “Panthakù Rari Nantes Salerno” e il presidente Enrico Gallozzi, i partner di progetto e una delegazione di studenti delle due scuole salernitane coinvolte nei diversi laboratori già attivati.

Obiettivo dichiarato: la lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, attraverso lo sviluppo di  reti territoriali costruite intorno alla scuola per trasformare la comunità da educata a “comunità educante” e solidale.

La vera forza del progetto è la rete tra le diverse realtà partner ed il mondo scuola:

Comune di Salerno, Comune di Castellammare di Stabia (NA), Comune di S.Maria Capua Vetere (CE), IC Calcedonia e IC Rita Levi Montalcini di Salerno, IC Denza di Castellammare di Stabia, IC Principe di Piemonte di S.Maria Capua Vetere, Human Foundation, Fondazione Carisal – Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Salerno, Associazione Vela Centro Servizi Sociali, Acli Service Salerno, Associazione Campania Danza, Associazione Culturale Saremo Alberi – Libroteca, Associazione Compagnia del Giullare, Associazione Culturale Funneco – Culture Hub, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Salerno, CNA Campania Nord (sedi di Napoli e Caserta), ASD Rari Nantes Nuoto Salerno, CSI – Centro Sportivo Italiano Comitati Provinciali di Salerno, Napoli e Caserta, Associazione Agape Fraterna Onlus, Associazione Casa Babylon Teatro.