Repubblica Democratica del Congo. Bambini di strada a Goma: un’infanzia rubata dalla povertà e dall’abbandono

Nella città di Goma, famiglie fragili e insicurezza sociale spingono i più piccoli verso un destino incerto. Un’indagine sui minori di strada rivela le profonde ferite e le cause di un fenomeno allarmante e in crescita. La campagna “Emergenza Abbandono” per i minori di strada di Goma

Nella città di Goma, il fenomeno dei bambini di strada continua a crescere, evidenziando una realtà sociale drammatica e complessa. Su un campione di 150 bambini è stata svolta un’indagine che ha permesso di raccogliere dati significativi.

Le cause della vita in strada

Le motivazioni che spingono i bambini a vivere in strada si dividono in cause endogene ed esogene, evidenziando la complessità di un problema radicato nella società.
Tra le cause endogene, il 67,2% dei bambini ha riportato motivazioni personali, come la fuga da casa, la ribellione o il senso di delusione legato alle difficili condizioni di vita. Tali situazioni spesso derivano dall’abbandono da parte del capofamiglia o dalla mancata soddisfazione delle loro necessità primarie.
Le cause esogene, invece, includono fattori legati all’ambiente sociale, familiare ed economico. Il 40,1% dei bambini intervistati ha citato l’insicurezza sociale, come conflitti territoriali e problemi abitativi, mentre il 58,1% ha denunciato un ambiente familiare insicuro, spesso segnato da abusi, negligenza e promiscuità. Inoltre, il 27,8% ha indicato la vicinanza a mercati o negozi come una tentazione che li spinge verso la strada, in cerca di opportunità economiche.
Queste dinamiche mostrano come le difficoltà familiari e sociali si intreccino, contribuendo a una situazione in cui i bambini si trovano abbandonati a se stessi, diventando spesso vittime di sfruttamento o coinvolti in attività pericolose.

Il profilo delle famiglie di origine

Le famiglie di provenienza dei bambini di strada a Goma sono accomunate da situazioni di grande vulnerabilità. Il 57,3% vive con genitori disoccupati, il 24,5% è orfano di padre e il 17,2% di madre. Anche quando i genitori sono vivi, spesso non sono in grado di fornire un supporto adeguato: il 22,1% dei bambini vive con genitori anziani e il 31,9% con genitori alcolizzati.
La frammentazione familiare emerge come un altro fattore significativo: il 13,1% proviene da famiglie di genitori separati o divorziati, il 12,2% vive con patrigni o matrigne, e il 2,4% con le nuove mogli dei padri. Altri, il 20,5%, vivono in famiglie in cui il figlio maggiore assume il ruolo di capofamiglia.
Inoltre, le condizioni abitative riflettono ulteriori criticità: il 57,3% dei bambini vive in case inadeguate o rifugi di fortuna, una situazione che amplifica le difficoltà quotidiane e limita le possibilità di migliorare il proprio futuro.

Un fenomeno allarmante e in crescita

La situazione di questi bambini è resa ancora più preoccupante dal fatto che il fenomeno non riceve l’attenzione che meriterebbe. La protezione dell’infanzia a Goma rimane un campo scarsamente esplorato, nonostante la sua importanza per lo sviluppo urbano e sociale. Come sottolineato da John Tsongo nel 2021, molti bambini finiscono in strada a causa delle condizioni difficili nelle loro famiglie o della perdita di uno o entrambi i genitori.
In conclusione, affrontare il problema dei bambini di strada a Goma richiede un impegno coordinato da parte delle istituzioni, delle organizzazioni non governative e della comunità locale. Solo attraverso interventi mirati e un sostegno concreto sarà possibile offrire a questi bambini un futuro diverso, lontano dalla strada e dalle difficoltà che essa comporta.

Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo

Sostenendo la campagna Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo, ci aiuterai a proteggere da questa crisi senza precedenti i più vulnerabili: i bambini. E tra questi, gli ultimi degli ultimi: i bambini vittime dell’abbandono.

Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.