Congo. Quasi 8 milioni di bambini a rischio: urgente il #sostegnoadistanza. La proposta di Ai.Bi. per aiutarli

L’infanzia della Repubblica Democratica del Congo, afflitta da decenni di conflitti armati e instabilità politica, mostra il fianco alle sofferenze e al rischio di finire tra le mani dei ‘signori della guerra’ o di restare ai margini del mondo, tra inedia e abbandono familiare

Mai quanto ora è importante scegliere di sostenere il presente e il futuro di questi minori in difficoltà: Amici dei Bambini è accanto alla comunità di bambini del Centro Fed e grazie al tuo contributo potrà continuare a garantire supporto sanitario, sostegno scolastico e psicologico ai minori che vi sono stati accolti

Il tempo stringe: per 7,9 milioni di bambini che vivono nella Repubblica Democratica del Congo il futuro potrebbe essere irrimediabilmente compromesso se non si agirà al più presto in loro aiuto, per sostenere e promuovere iniziative che intendono proteggerli e assicurare loro almeno le condizioni essenziali per poter sperare in un domani migliore: l’appello giunge da Ginevra, dove l’ONU ha lanciato l’allarme nei giorni scorsi.
Per milioni di minori del Paese africano, infatti, senza adeguata assistenza il destino è a rischio, dopo decenni di conflitti armati e instabilità politica. In particolare, sono urgenti interventi per proteggere i minori dal reclutamento armato, per il supporto psicologico di quanti ne sono rimasti vittima, ma anche semplicemente di cibo, acqua pulita, servizi igienico-sanitari e accoglienza, soprattutto nei casi di bambini che sono stati abbandonati dai genitori o hanno perso la propria famiglia a causa dei conflitti.
La crisi umanitaria in atto nel Paese richiede interventi urgenti e il coraggio di quanti – come noi – hanno tra le mani la concreta possibilità di incidere nel futuro di quest’infanzia, donandole una speranza nuova.
Ecco perchè Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è accanto ai minori in difficoltà nel Paese africano attraverso il #sostegnoadistanza, in particolare quelli ospitati presso il Centro Fed, operativo dal 2007 e all’interno del quale sono accolti attualmente circa 100 minori. Grazie al tuo aiuto, contribuendo al sostegno a distanza,Ai.Bi. potrà continuare a garantire a questi piccoli il supporto sanitario, il sostegno psicologico, scolastico e tutto il necessario per poter crescere senza perdere la fiducia in un domani migliore.
Fonte: Meteoweb