Il corto FARIDA a sostegno del progetto di Ai.Bi. “Bambini in alto mare” tra i trenta corti selezionati da RAI CINEMA CHANNEL  al festival TULIPANI DI SETA NERA

FARIDA. Il corto presentato insieme ad Ai.Bi. Amici dei Bambini  alla Camera dei Deputati  e alla Stampa Estera il 3 ottobre 2016 sostiene il progetto di Ai.Bi.“Bambini in Alto Mare” per aiutare concretamente, in Siria e in Italia, coloro che nel dramma della guerra sono i più deboli, fragili e indifesi: i bambini.

Attraverso le storie di Farida, una bimba siriana scappata dalla guerra, e Fabien, un piccolo Rom, emergono vicende di integrazione mancata e di integrazione riuscita, partendo dal luogo che per eccellenza dovrebbe porre le basi dell’integrazione e del cambiamento: la Scuola .

Entro il 3 maggio, guada il cortometraggio  FARIDA a questo LINK (premi play)  e premialo. Il corto, tra tutti quelli selezionati, che avrà ottenuto il maggior numero di visualizzazioni riceverà il premio Rai Cinema Channel per il gradimento del pubblico nel corso della serata conclusiva del Festival che si terrà al teatro Brancaccio di Roma il giorno 5 maggio.

Info sul corto

Il corto salentino “Farida” è tra le trenta opere selezionate da Rai Cinema Channel per il Festival Internazionale “Tulipani di seta nera” e già vincitore del bando nazionale “Migrarti Cinema” del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Presentato nella 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Migrarti , ha vinto il premio della critica al Sahar International Short Film Festival di Manchester 2018, tre menzioni di merito per la sceneggiatura, la regia e la sostenibilità sociale al Sandalia Sustainability Film Festival (concorso internazionale organizzato in Sardegna), una menzione di merito per produzione e regia al Migrant Film Festival -Terre Vicine e Lontane( Festival Migrante Basilicata e Puglia) ed è stato tra i corti finalisti al Procida Film Festival 2018, al Children’s Film Festival of Bangladesh del 2017  all’Ecozine Film Festival di Zaragoza(Spagna) del 2017 ed al Foggia Film Festival del 2017 . Girato nel Salento (Guagnano, Porto Cesareo, Leverano) e a Roma, “Farida” ha ottenuto il patrocinio, oltre che dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, anche dell’Ente “Marina Protetta di Porto Cesareo”, dei Comuni di Guagnano e di Porto Cesareo, delle Associazioni “Ciao Onlus” di Roma e “Un genitore per amico” di Prato. Alla realizzazione del progetto hanno contribuito l’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Roma, la Capitaneria di Porto Cesareo e Gallipoli e professionisti e artisti salentini tra cui lo stilista Principe Franz, la pittrice Rosalina Tondo; il pilota drone Emiliano Peluso ,l’operatore subacqueo Gianluca Romano. La colonna sonora è di Marco Werba; la fotografia di Mario Leclere; le scenografie ed i costumi di Valentina Nuccitelli. Nel cast, oltre che lo stesso regista Mohamed Zouaoui e l’attrice Maria Irene Vetrano, anche Benamara Miloud Mourad, Francesca Gangale, Fatima Zahra Chaddadi, Nicol Ripanucci, Abdel Mounim Chaddadi, Fabien Nicolici. Oronzo Valentino, Mario Macchia, Riccardo Soriano, Sagace Rosa e Sara El Debuch