Fame di mamma. Vivere in “casa-famiglia”: l’ortoterapia come mezzo per aumentare l’autostima dei bambini

Le attività specialistiche delle case-famiglia di Ai.Bi. sono realizzate grazie ai sostenitori del progetto “Adotta a distanza una famiglia in Italia” al fine di stimolare le capacità di resilienza e apprendimento dei minori accolti 

Quando si pensa di omaggiare una donna, ancor più se è mamma, il primo pensiero che viene alla mente è donarle dei fiori.

I fiori sono simbolo di femminilità e bellezza e perciò sono il regalo più adatto ad una donna…una donna mamma poi saprà attivare tutte le attenzioni e le cure necessarie per farli durare e crescere in tutta la loro bellezza.

Pensando alla loro mamma di casa, i bimbi della comunità familiare hanno piantato e coltivato dei fiori speciali, belli ma soprattutto buoni.

Vi chiederete di che fiori parliamo…e perciò vi racconteremo con immagini e dettagli la storia di questi fiori trasformabili.

“Che belli i fiori… di zucca”

Da qualche mese abbiamo creato degli orti negli spazi verdi delle nostre strutture. I bambini della nostra comunità familiare hanno imparato a piantare e coltivare ortaggi e fiori nello stesso cassone o nello stesso appezzamento di terreno e hanno visto anche che molti ortaggi hanno dei fiori bellissimi.

Osservando la bellezza in particolare dei fiori di zucca, al piccolo Giulio è venuta un’idea: “Li Regaliamo a Simo (ndr la mamma della Comunità Familiare) che ama i fiori gialli come il sole”?

La mamma della Comunità familiare è stata felicissima vedendo arrivare Giulio e gli altri bimbi con il colorato bouquet dei fiori di zucca. Li hanno messi per prima cosa in un vaso con dell’acqua e poi Simo ha raccontato ai bimbi la storia di quei fiori speciali. Sì perché i fiori di zucca, oltre al abbellire la loro tavola per cena sono magici, trasformabili e mangiabili.

Così, insieme, hanno deciso di darsi appuntamento in cucina il giorno seguente per creare una ricetta estiva e profumata insieme.

Il risultato?

Un menù bello ma soprattutto buono: risotto alle zucchine e fiori di zucca e una sofficissima e proteica frittata con le zucchine.

Tutti hanno collaborato nell’affettare, girare, preparare la tavola, impiattare ma soprattutto nel gustare…

Giulio ha commentato: “Ti regaleremo sempre fiori … perché ci sveli tante magie … e ci riempi il pancino di cose buone e gustose da leccarci i baffi”.

Progetto Fame di Mamma: adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia

Ai.Bi. con le attività di Adozione a Distanza, supporta l’infanzia sola, abbandonata e in difficoltà familiare, non solo all’estero, ma anche in Italia.

In particolare, nel nostro Paese, le attività di Fame di Mamma sono a sostegno delle strutture che ospitano: i minori in comunità familiari, i bambini con le loro madri e gli adolescenti in necessità.

L’orto- giardino realizzato all’interno della casa-famiglia, permette, attraverso l’ortoterapia di aumentare l’autostima dei bambini e stimolare le loro capacità di resilienza e apprendimento. Questa e tante altre attività sono possibili grazie al supporto del progetto Fame di Mamma.

Adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia!

Bastano 10 euro al mese. Scopri QUI come fare!
E ricorda: le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali