Nella guerra invisibile della Repubblica Democratica del Congo aumentano le violazioni contro i bambini

Nel 2023 sono stati 12mila i bambini uccisi o mutilati nella Repubblica Democratica del Congo. Un rapporto internazionale denuncia le violazioni perpetrate nei confronti dei minori

Secondo il Conflict Data Program dell’Università di Uppsala in Svezia, attualmente ci sono 185 conflitti nel mondo e, come sempre, il primo bersaglio sono i bambini.
Il campo di battaglia si estende ormai fino a inglobare città e villaggi, razziati da eserciti e gruppi armati. In questo contesto, i bambini diventano “bottino” da sottrarre al nemico.

L’infanzia devastata in Repubblica Democratica del Congo

Gli scontri variano d’intensità, ma difficilmente terminano. La Repubblica Democratica del Congo, afflitta da una guerra che sembra non avere fine, ne è la dimostrazione.
Non sorprende che il “Gigante d’Africa” sia tra i paesi con le più gravi violazioni perpetrate contro l’infanzia. Questo è quanto riporta la Universities Network for Children in Armed Conflict (Unetchac).
Nel 2023, sono state registrate oltre 3.700 violazioni su quasi 33mila, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente, considerato “allarmante” dalle Nazioni Unite.
Il numero di bambini uccisi o mutilati sfiora i 12mila, un aumento del 35% in un anno. Crescono anche l’arruolamento forzato – quasi 9mila casi – e l’esclusione dagli aiuti umanitari.

Percorsi di pace e riconciliazione

Di fronte alla crisi umanitaria che vede i bambini come prime vittime nei conflitti attivi nel mondo, Laura Guercio, segretaria generale di Unechac, ha dichiarato: “Vogliamo mettere in evidenza la centralità dei minori non solo come oggetto di violenza ma come forza attiva per promuovere percorsi di pace e riconciliazione”.

[Fonte: Avvenire]

Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo

Ai.Bi. ha lanciato, nell’Africa Sub-Sahariana, una campagna regionale di contrasto all’abbandono che coinvolge, oltre alla Repubblica Democratica del Congo, altri tre paesi nei quali l’emergenza abbandono è drammatica: GhanaRepubblica del Congo (Congo Brazzaville) e Burundi. Con il tuo sostegno, potremo garantire a quanti più minori possibile accolti dagli orfanotrofi, assistenza, cibo, cure e, soprattutto, la fiducia in un futuro differente. Che ancora è possibile! Sostieni anche tu la campagna “Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo”.