Lasciti solidali. I minorenni possono fare testamento?

Che cosa succede se un minorenne vuole fare testamento? Scopriamo insieme che cosa dice la legge a riguardo

Un nostro giovane lettore ci ha posto una domanda interessante: un minorenne può fare testamento? La questione solleva importanti aspetti legali, legati alla capacità di intendere e di volere. In questo articolo, esaminiamo la normativa vigente e le conseguenze di un testamento scritto da un minorenne.

Buonasera,
leggo spesso le vostre news, anche se sono giovane: ho appena compiuto 19 anni e ho un fratello di 16. A riguardo, volevo sapere se un minorenne può fare testamento.
Grazie.

Siamo molto felici di sapere che anche i giovani leggano le nostre rubriche. Amici dei Bambini si impegna a fornire informazioni utili a tutti, indipendentemente dall’età.

Che cosa dice la legge

Venendo alla tua domanda, la risposta è chiara e semplice: tuo fratello, essendo minorenne, non può fare testamento. Questo vale per tutti i minori, in quanto la legge li considera incapaci di compiere atti di disposizione patrimoniale così importanti.
Oltre all’aspetto giuridico, c’è anche una questione pratica: un minorenne difficilmente possiede un patrimonio autonomo e, in ogni caso, non potrebbe gestirlo liberamente.
La normativa presume che la capacità di intendere e di volere, necessaria per la validità di un testamento, venga acquisita solo al raggiungimento della maggiore età. A tal proposito, l’articolo 591 del Codice Civile stabilisce esplicitamente:

“Possono disporre per testamento tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge. Sono incapaci di testare:

  1. Coloro che non hanno compiuto la maggiore età.”

Anche se un minorenne fosse emancipato, la legge gli nega comunque la possibilità di redigere un testamento. Inoltre, un testamento scritto da un minorenne non avrebbe alcun valore, neppure dopo il raggiungimento della maggiore età: in quel caso, il soggetto dovrebbe riscriverlo interamente e confermarlo.
Non esiste quindi alcuna possibilità per un ragazzo sotto i 18 anni di disporre dei propri beni per l’eventualità di una prematura scomparsa. La normativa è molto rigida su questo punto, vista l’importanza del testamento e le conseguenze che esso comporta per i beneficiari.

Cosa succede in caso di morte di un minorenne?

Se un minorenne dovesse malauguratamente venire a mancare, i suoi beni verrebbero assegnati secondo le norme della successione legale, che si applicano in assenza di testamento. Questo significa che il patrimonio verrebbe suddiviso tra i parenti più stretti, generalmente i genitori.
In sintesi, è la legge a stabilire a chi spettano i beni di un minorenne in caso di decesso, poiché quest’ultimo non ha la facoltà di testare. Speriamo di aver risposto in modo chiaro alla tua domanda e ti ringraziamo per l’interesse dimostrato!

Domande e informazioni sui lasciti solidali e donazioni in memoria

Per ricevere informazioni più dettagliate è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito, oppure chiamare il numero 02.98822332.