Lasciti Solidali. Che cosa succede al profilo social dopo la scomparsa?

Tra memorie digitali e privacy post-mortem: ecco come pianificare il futuro dei propri social network

I social network sono ormai una parte integrante della nostra esistenza, ma cosa succede ai nostri account quando non ci siamo più? È possibile predisporre un’eredità digitale?
Ogni giorno lasciamo tracce digitali sotto forma di post, foto, messaggi e interazioni online. Secondo uno studio di ExpressVPN, entro il 2100 gli account Facebook di persone decedute potrebbero superare i 5 miliardi, rendendo la gestione degli account post-mortem una questione sempre più rilevante.

Come preparare la propria eredità digitale

Per gestire al meglio la propria presenza online dopo la morte, è fondamentale:

  1. Creare un inventario degli account digitali (social, email, blog, siti web).
  2. Decidere cosa farne: conservarli, eliminarli o trasformarli in spazi commemorativi.
  3. Utilizzare strumenti come il gestore di password per garantire un accesso sicuro ai propri eredi.

Che cosa succede agli account dopo la morte?

Le principali piattaforme hanno policy specifiche:

  1. Facebook & Instagram: permettono di commemorare l’account o eliminarlo, su richiesta di un familiare. È possibile designare un contatto erede.
  2. X (Twitter): l’account può essere disattivato se un parente fornisce documentazione ufficiale.
  3. Snapchat: non consente il recupero dell’account ma lo elimina su richiesta con certificato di morte.
  4. YouTube & Google: permettono di impostare un “gestore account inattivo” per designare eredi digitali.

Un futuro digitale da pianificare

Affrontare la gestione post-mortem dei social media è una scelta responsabile per proteggere la propria privacy e facilitare il compito ai propri cari. Pianificare la propria eredità digitale oggi può fare la differenza domani.

[Fonte: StartupItalia]

Domande e informazioni sui lasciti solidali e donazioni in memoria

Per ricevere informazioni più dettagliate è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito, oppure chiamare il numero 02.98822332.