Moldova: Assemblea Generale dell’Associazione dei Genitori Adottivi

Il 15 settembre 2012 è stato organizzato un altro incontro annuale con i membri dell’Associazione dei Genitori Adottivi (APA). L’incontro è avvenuto nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’APA che ha visto la partecipazione di ben 30 genitori che sono venuti accompagnati da loro figli.

L’evento di quest’anno è stato uno particolarmente importante, vista la scadenza del mandato di 2 anni del Presidente APA e dunque, le elezioni imminenti svoltesi, sia del Consiglio di Coordinamento che, del Presidente stesso.

“Fino a quest’anno siamo stati un bel collettivo, da quest’anno volgiamo essere anche un collettivo ricco” sono state le parole di uno dei genitori – membro del Consiglio, che ha salutato l’aderenza dei nuovi membri, tra i quali anche un giurista ed una madre che ha aperto da tempo un forum di discussione dedicato al tema dell’adozione.

Oltre alle attività di elezione, i genitori hanno condiviso un momento di scambio e discussioni tra di loro sul modo in cui è cambiata la loro vita in seguito all’adozione, nonché hanno avuto incontri separati con i due psicologi presenti in sala.    

“Cerchiamo di essere di aiuto ai genitori adottivi. Abbiamo pertanto, uno psicologo a disposizione che offre consulenza necessaria a chi ha bisogno”, ha menzionato l’ex-presidente dell’Associazione Raisa Gavriliţă. La stessa ha aggiunto anche che i genitori non devono avere paura dei problemi che appaiono, perché sono problemi comuni e risolvibili. „Sembra che i genitori siano quelli che hanno più bisogno di assistenza, che i bambini, perché i primi si sentono sopraffatti dalla situazione, hanno bisogno di consigli per tranquillizzarsi e sapere che i loro problemi hanno soluzioni”, ha menzionato Rodica Gavrilita.

Lo psicologo del centro di risocializzazione „Casa Aşchiuţă”, che offre assistenza psicologica alle famiglie adottive, ha comunicato che i problemi più grandi appaiono nel periodo della pubertà dei figli, però capita che i genitori si rivolgano anche quando i figli sono ad un’età tenera, intorno ai 4-5 anni, quando di solito, i piccoli vengono a sapere che sono adottati. In questo caso, „…sia i genitori che i bambini hanno bisogno della consulenza psicologica, perché con il passar del tempo, i figli crescono, appaiono conflitti, blocchi di comunicazione, i figli iniziano a pensare diversamente, ognuno si forma i propri principi. I figli fanno delle domande, ma le risposte non arrivano. Il problema più grande che tuttora riscontrano i genitori è legato alla rivelazione dell’adozione. Non sanno come comunicare questa cosa al figlio adottato. E questo crea altri conflitti e problemi di comunicazione. Questo fa nascere nei figli anche il desiderio di conoscere i genitori biologici. Ovviamente, per un genitore adottivo è difficile gestire una tale situazione”, ha menzionato lo psicologo.

Un’altra madre ha condiviso la propria storia di adozione con i presenti, dicendo che l’anno scorso ha adottato un bambino. Adesso si prepara a comunicargli il fatto dell’adozione.   „Per adesso non gli ho detto niente, perché non mi ha mai chiesto delle sue origini, ma io provo ad avvicinare questo momento facendo allusioni mentre guardiamo i cartoni animati. Gli dico che l’ho cercato molto finché l’ho trovato. Ho paura che qualcuno altro glielo dicesse. Ecco perché ho bisogno dell’aiuto dello psicologo. Un altro argomento sarebbe anche quello legato al padre. Io sono madre sola. È stata un’adozione da single e vorrei trovare le parole giuste, perché il bambino mi chiede dove è il padre.

Queste ma anche tante altre testimonianze sono state condivise tra i genitori, mentre i bambini (i più piccoli) si sono goduti un bel tempo dallo zoo e (i più grandi) al bowling, essendo accompagnati dai volontari dell’Associazione “Prietenii Copiilor”.

L’evento è finito con l’elezione di un nuovo Presidente, e con l’aggiunta di altri 2 membri nel Consiglio di Coordinamento.

Tra gli ospiti presenti menzioniamo la Sig.ra Ganea, rappresentante della Direzione Municipale per la Protezione dei Diritti del Bambino di Chisinau e la Sig.ra Svetlana Rusnac, rappresentante dell’Ambasciata per i Diritti Umani di Moldova e psicologo presso l’Università Libera Internazionale.

L’associazione dei Genitori Adottivi di Moldova opera dal 2007 ed al presente momento numera 80 famiglie-membri. L’APA offre corsi di preadozione, postadozione, consulenza psicologica e giuridica gratuita.

Ufficio Stampa

AiBi Moldova