Other News

Quest’anno l’8 marzo è per la Siria: con una mimosa solidale la Festa della Donna è un regalo di speranza

L’8 marzo è ormai alle porte, ma migliaia di donne siriane non potranno festeggiarlo, perché costrette a lottare, come ogni giorno, per proteggere sé stesse e i propri bambini dagli orrori della guerra. Per restituire a queste donne la speranza, puoi regalare loro una mimosa solidale di Ai.Bi. che contribuirà a rendere speciale la Festa della Donna e a sostenere il nostro progetto Non lasciamoli soli.

Adozione a distanza Marocco. Una lezione di vita per i nostri giovani “Dove andiamo sabato sera? A fare una sorpresa ai bambini abbandonati”

Alcuni studenti di una scuola marocchina hanno organizzato una cena al centro Sidi Bernoussi, cucinato con i nostri bambini, cantato e colorato uno striscione inneggiante all’ “Amore e fraternità”. Segni concreti di amore. Come quelli che voi sostenitori con l’adozione a distanza dimostrate e rinnovate ogni giorno.

Dove sono finite l’umanità e la solidarietà europee? Anche Ai.Bi. firma l’appello del Terzo Settore a Gentiloni: “La gestione del fenomeno migratorio sia etica e lontana dal populismo”

In vista del Consiglio Europeo del 9 e 10 marzo, 45 tra organizzazioni e reti del Terzo Settore, tra cui Ai.Bi., hanno firmato una lettera al premier Gentiloni e ai ministri Alfano e Minniti affinché si facciano portavoce della difesa dei diritti di coloro che fuggono da guerre, persecuzioni e povertà estrema. Flussi migratori che sempre più spesso, invece, si devono scontrare con una gestione del fenomeno basata su controllo delle frontiere e blocco dei richiedenti asilo, anziché su umanità e solidarietà.

Il figlio è un dono, non un prodotto: mai sia ridotto ad oggetto di un (presunto) diritto

Dalla pretesa di adozione dei single e delle coppie gay, all’attuale incontrollato sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale: un delicato argomento che viene affrontato sulla rivista delle famiglie adottive e affidataria italiane “Lemà sabactàni” e ripreso da Giuseppe Brienza nell’articolo “Il #figlio, da soggetto a oggetto” pubblicato sulle colonne de “La Croce”.

Cina. Marco 20 mesi altro che ipoacusia…è affetto da ‘mammite acuta’: “La mamma è mia e guai a chi me la tocca!”

Letizia e Renato hanno adottato Marco, oggi 20 mesi: sono andati con i loro due figli biologici in Cina lo scorso dicembre e da allora la loro vita è cambiata…in meglio. “Più che compiere un atto di carità – raccontano per #iosonoundono –, adempiamo con amore ad un dovere di giustizia. Più che donarci a questo bambino, rendiamo a lui ciò che è suo, una famiglia in cui crescere”

Richieste di asilo. Nel “decreto Minniti”, procedure più veloci ma a caro prezzo per famiglie e minori. Al Senato il richiamo di Ai.Bi. sui diritti e la giusta accoglienza

Con il ddl 13/2017, il governo prova ad accelerare le procedure per la valutazione delle richiesta di asilo, ma lo fa attraverso una serie di misure che non sempre vanno nella direzione di una giusta accoglienza e dei diritti di famiglie e minori migranti. I dubbi di Ai.Bi. in merito sono stati espressi, il 7 marzo, da Diego Moretti, responsabile della campagna Bambini in Alto Mare, nel corso di un’audizione alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia del Senato.