Other News

Nell’abbandono non muore la speranza di una nuova famiglia

Con l’episodio della resurrezione di Lazzaro, Gesù mette tutti davanti alla prova più difficile: quella della morte. E di fronte alla fede di Marta, Egli dà corpo alle speranze di avere il fratello ancora in vita. È la fede nella vita che abbiamo visto negli occhi dei bambini abbandonati quando di fronte alla morte della speranza, qual è l’abbandono, trovano le forze e la “risurrezione” in una nuova famiglia.

Roè Volciano (Bs), 1° aprile. Ritorna in scena “Ma Dio tace” Dallo scandalo dell’abbandono alla scoperta dell’adozione

Sabato 1° aprile, alle ore 21, nella parrocchia di San Pietro in Vincoli, in via San Pietro 8, a Roè Volciano (Bs), le famiglie dell’associazione “La Pietra Scartata” della Lombardia propongono lo spettacolo teatrale “Ma Dio tace”, tratto dall’omonimo libro di Marco Griffini, che sarà presente alla serata. La rappresentazione in 3 atti conduce lo spettatore lungo un viaggio contemplativo nel  mistero dell’ abbandono per  farlo approdare alla meravigliosa scoperta della adozione.

Napoli, domenica 2 aprile torna “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”: piccoli pallanuotisti in vasca per sostenere Ai.Bi. al fianco di ogni bambino in cerca di famiglia

Domenica 2 aprile, nella piscina “Scandone” di Napoli, torna il torneo solidale di pallanuoto giovanile “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”, riservato alla categoria Under 11. L’iniziativa è organizzata dalla Rari Nantes Salerno, la società sportiva presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto. Il torneo sarà l’occasione per sostenere, con una raccolta fondi, le attività di Ai.Bi. in Campania.

Migranti. La Camera approva la legge sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati: via libera all’affido famigliare. Le ong: “Sia di esempio per gli altri Paesi europei”

Mercoledì 29 marzo la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati che prevede, tra le varie misure a tutela dei migranti minorenni che giungono in Italia senza adulti di riferimento, la possibilità di essere accolti in affido famigliare. Soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini, che hanno sempre sostenuto la legge.

Salerno. Con Ai.Bi. e la Rari Nantes la lotta al razzismo diventa arte

La referente di Ai.Bi. Campania Antonella Spadafora e il papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi in compagnia dello scrittore Rocco Papa, della sociologa della onlus Onmic Simona Gargano e di Victor, un minore straniero non accompagnato accolto dalla stessa Onmic: sono loro la giuria che il 25 marzo si è riunita a Salerno per scegliere gli elaborati vincitori del concorso contro il razzismo ideato dalla Rari Nantes, la società di pallanuoto presieduta da Gallozzi, e dedicato ai ragazzi delle sue squadre Under 17, Under 14 e Under 10. Sabato 1° aprile la proclamazione e la premiazione dei vincitori. LEGGI LA NEWS

Siria il dramma della sanità: 300 mila donne incinte ma si opera con la luce del cellulare. Urge realizzare l’ospedale pediatrico di Ai.Bi dentro la collina

La rivista scientifica Lancet con l’American University of Beirut ha realizzato un’indagine sul sistema sanitario siriano. La fotografia che ne emerge è catastrofica soprattutto per quanto riguarda donne e bambini. Il 70% delle donne incinta sceglie il taglio cesareo perché rimanere troppo a lungo in un presidio medico (come potrebbe avvenire per un parto naturale), è una scelta troppo rischiosa per la mamma e per il nascituro. Ed è cronica la mancanza di ostetriche: circa 300.000 donne incinte non in grado di ricevere cure adeguate.

Cos’è l’adozione a distanza per Ai.Bi.? Marocco. Così l’arte moderna e contemporanea è entrata nell’ istituto di Akkary: “Il nostro antidoto al male dell’abbandono”

Lo scorso sabato i bambini della Maison d’Enfants Akkari sono andati in visita al museo d’arte moderna e contemporanea della città. Una gita che li ha entusiasmati tanto da fare nascere in loro l’idea di organizzare un atelier d’arte nel centro in cui sono ospiti. Attività che vengono organizzate proprio grazie al tuo sostegno. E’, infatti, con la tua donazione che si può permettere a questi bambini di fare gite, uscire dal centro, o anche semplicemente comprare pennarelli, quaderni e colori.

Roma. Il 29 marzo torna Pane e Olio: con l’astronauta Umberto Guidoni, Ai.Bi. e i ragazzi del liceo “Russel” alla scoperta del cielo stellato

Mercoledì 29 marzo torna “Pane e Olio”, la rassegna culturale ideata da Ai.Bi. e dal Vicariato di Roma, che quest’anno vede impegnati nell’organizzazione gli studenti del liceo “Russel” della Capitale, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Ospite del primo appuntamento l’astronauta Umberto Guidoni che racconterà la propria esperienza nello spazio, dopo la consueta introduzione “artistica” dedicata questa volta all’opera di Van Gogh “Il cielo stellato”.