Other News

Le reazioni a Presa Diretta: “Caro Iacona ti ho sempre stimato ma non mi riconosco nelle adozioni che avete raccontato”

All’indomani della messa in onda del servizio “Genitori a tutti i costi” di Presa Diretta continuano ad arrivare lettere ed email di famiglie adottive che prendono le distanze dal servizio giornalistico. Oggi pubblichiamo la lettera di un altro papà adottivo che esprime la propria delusione nei confronti di una trasmissione che finora aveva sempre stimato

Migranti. Il ddl Zampa rischia lo stop. Nessuna famiglia per i minori stranieri non accompagnati?

Dopo un iter durato più di 3 anni, il ddl sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati rischia di non vedere la luce. A un passo dall’approvazione al Senato la commissione Bilancio ha chiesto nuove modifiche al testo. E l’eventuale chiusura anticipata della legislatura vanificherebbe  tutto il lavoro svolto fino a ora. Le misure previste dal ddl, tra cui l’affido famigliare, non verrebbero quindi attuale. Per questo le organizzazioni che si occupano di accoglienza dei giovanissimi migranti soli lanciano l’appello alle Camere e al Governo affinché la legge venga approvata in tempi brevi.

Nichelino (Torino), 24 febbraio. L’Arcidiocesi e Ai.Bi. incontrano le famiglie: quando l’adozione diventa una scelta di fede

Dopo il rito della Benedizione delle Adozioni, l’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con alcune associazioni famigliari, tra cui Ai.Bi. e La Pietra Scartata, propone, per venerdì 24 febbraio a Nichelino, un incontro di sensibilizzazione e confronto costruttivo sulle difficoltà e le prospettive dell’adozione internazionale, arricchito anche da testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza. Il tutto nell’ottica della vocazione all’accoglienza sostenuta dalla Chiesa.

Adozione a distanza in Bolivia. Adriana e le sue scarpette nuove “Così posso andare all’asilo come tutti i bambini fortunati che hanno la mamma!!

I bambini ospiti dei centri in Bolivia sono bambini abbandonati a cui a volte manca davvero tutto. Come un nuovo paio di scarpe per andare a scuola. Ma se arriva la “fata madrina” dall’Italia anche questo può essere risolto: come per Adriana che ha ricevuto dalla sua “mamma a distanza” scarpette e calze per il suo primo giorno di asilo. E così ad Adriana è tornato il sorriso!

Milano, lunedì 27 febbraio. Genitori a scuola di felicità: con due maestri speciali alla scoperta di come regalare gioia ai figli

Lunedì 27 febbraio, nella sede milanese dell’associazione “Genitori si diventa”, Paolo Limonta e Antonella Meiani presenteranno il loro libro “Tutti i bambini devono essere felici”. Entrambi maestri di scuola primaria, i due autori uniscono al lavoro e alla passione per l’insegnamento, anche l’impegno politico e sociale a favore dell’educazione dei più piccoli.

Varese, lunedì 27 febbraio. Un soccorso sicuro e competente per genitori e figli adottivi in crisi: ecco che cosa fa il mediatore famigliare

L’adozione, come è noto, non è solo gioie e abbracci. Prima o poi arrivano anche le difficoltà nei rapporti tra genitori e figli, tra fratelli o all’interno della coppia adottiva. In loro soccorso c’è il mediatore famigliare: per conoscere meglio questa figura, l’associazione Afaiv Onlus propone l’incontro “Adozione e mediazione”, in programma a Varese lunedì 27 febbraio.

S. Maria Capua Vetere (Ce). Con Ai.Bi. arriva a scuola una materia nuova: l’adozione

“I figli possono nascere dalla pancia o possono già essere in qualche posto del mondo: l’importante è trovarli”: così i bambini della scuola primaria “Rita Levi Montalcini” di Santa Maria Capua Vetere (Ce) hanno riassunto ciò che hanno imparato sull’adozione nel corso dell’incontro del 18 febbraio con Antonella Ricciardi, referente del locale punto informativo. Al termine della mattinata gli alunni hanno scritto ciò che più li ha colpiti sul tema dell’adozione. La frase più significativa? “Non esiste la mamma vera o la mamma falsa: esiste la mamma!”

Siamo ultra50enni e abbiamo già adottato: possiamo adottare ancora?

Siamo i genitori adottivi di 3 bellissimi ragazzini arrivati dalla Colombia nel 2011 quando avevano 7, 4 e 2 anni. Dopo 6 anni da quel meraviglioso evento di accoglienza, è tornato in noi il desiderio di allargare ulteriormente la nostra famiglia, donando l’amore di un papà e una mamma e di 3 fratelli a un altro bambino abbandonato. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)