Other News

Questo nostro San Valentino è per la vita…dei bambini siriani

Mancano pochi giorni per esprimere in modo speciale il tuo amore alla persona che ami. In occasione di San Valentino, Ai.Bi. mette a disposizione di tutti gli innamorati un regalo solidale capace di rappresentare un doppio gesto di amore: verso il proprio partner e i bambini siriani. Grazie alla partnership tra Musement e Ai.Bi. puoi scegliere tra 4000 esperienze da regalare: una quota andrà al progetto “Non lasciamoli soli” di Ai.Bi.

Milano. Il viaggio dei migranti raccontato ai più giovani: con un gioco testimonianza i ragazzi entrano nelle emozioni dei popoli in fuga

Chi non vive la drammatica esperienza della migrazione fatica a comprendere i dolori e le speranze di chi fugge da guerra e miseria e attraversa il mare su un barcone. Per aiutare i ragazzi di una parrocchia milanese a entrare in empatia con i migranti e vincere ogni pregiudizio, Ai.Bi. ha realizzato una serata speciale: con la collaborazione di alcuni studenti del Politecnico ha proposto ai ragazzi un gioco che permettesse loro di vivere, simulandolo, il viaggio dei migranti.

Bolivia. Il suo primo lettino è stata una scatola. Con l’adozione a distanza, Flora è rinata nell’amore di due famiglie: una vicina e una lontana

Flora è una bambina boliviana abbandonata per strada in una scatola coperta da lenzuola. Dopo un anno di totale solitudine in ospedale, è entrata in uno dei centri sostenuti da Ai.Bi. Qui, qualche tempo dopo, è stata adottata a distanza da chi, da lontano, si è preso di cura di lei. Un’adozione a distanza che non si è fermata neppure quando la piccola ha trovato una nuova famiglia.

Castellammare (Na), venerdì 10 febbraio. Dalle linee guida del ministero Ai.Bi. e Care lanciano un dialogo costante tra docenti e famiglie adottive

I docenti sono spesso le prime figure esterne alla famiglia che un minore adottato incontra dopo il suo arrivo nella nuova realtà. Spesso però non conoscono il mondo dell’adozione abbastanza bene da saper affrontare i problemi che un alunno adottato potrebbe presentare. Per questo Ai.Bi. Campania, in collaborazione con il Care e la Banca Stabiese, propone un incontro di formazione sulle linee guida ministeriali per l’inserimento scolastico dei minori adottati.

Con la “Tessera Amico dei Bambini”? “Colleziona” anche tu la solidarietà!

Hai preso la tua “Tessera Amico dei Bambini”? No?! E cosa aspetti? E’ speciale…Ogni anno sulla tessera è rappresentato un bambino dei Paesi in cui opera Ai.Bi: una vera e propria collezione per dimostrare che ogni bambino ha diritto ad una mamma e un papà. Inizia con Nikolaj, l’AiBimbo simbolo della Federazione Russa!Con la tua tessera potrai partecipare attivamente al Movimento di Amici dei Bambini e, in più, diventerai Socio Partecipante della Fondazione Ai.Bi. per tutta la durata della tessera. Così anche tu avrai deciso da che parte vuoi stare…ovvero quella dei bambini abbandonati.

Innovativa proposta di legge di Sberna/Gigli (Des-Cd) Perché abortire? Con “l’adozione del concepito” entro 7 giorni dalla nascita il bambino viene affidato ad una coppia adottiva

I deputati di Democrazia Solidale Gian Luigi Gigli e Mario Sberna hanno presentato una porposta di legge con la quale si mira alla prevenzione dell’aborto e a una sorta di conciliazione tra “l’elevato numero di concepiti ‘indesiderati’ – dice Sberna – e il desiderio reale di coppie disponibili all’adozione” “I consultori hanno l’obbligo di informare la donna in stato di gravidanza – conclude – che esistono misure alternative all’Interruzione volontaria di gravidanza”.

Adozioni internazionali. Familyforchildren “Al Senato, accanto alle famiglie, siederà il silenzio della Commissione Adozioni internazionali”

Giovedì 09 febbraio si svolgerà nella sala “Nassiriya” del Senato una conferenza stampa, organizzata da Simone Pillon, avvocato e componente della Cai a cui partecipa Familyforchildren. “Racconteremo le vicissitudini di un iter adottivo che si è trasformato in una palude di attese e promesse non mantenute”.