Other News

S. Maria Capua Vetere (Ce). Con Ai.Bi. arriva a scuola una materia nuova: l’adozione

“I figli possono nascere dalla pancia o possono già essere in qualche posto del mondo: l’importante è trovarli”: così i bambini della scuola primaria “Rita Levi Montalcini” di Santa Maria Capua Vetere (Ce) hanno riassunto ciò che hanno imparato sull’adozione nel corso dell’incontro del 18 febbraio con Antonella Ricciardi, referente del locale punto informativo. Al termine della mattinata gli alunni hanno scritto ciò che più li ha colpiti sul tema dell’adozione. La frase più significativa? “Non esiste la mamma vera o la mamma falsa: esiste la mamma!”

Siamo ultra50enni e abbiamo già adottato: possiamo adottare ancora?

Siamo i genitori adottivi di 3 bellissimi ragazzini arrivati dalla Colombia nel 2011 quando avevano 7, 4 e 2 anni. Dopo 6 anni da quel meraviglioso evento di accoglienza, è tornato in noi il desiderio di allargare ulteriormente la nostra famiglia, donando l’amore di un papà e una mamma e di 3 fratelli a un altro bambino abbandonato. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Adozione internazionale. Che cosa chiediamo ai nuovi vertici Cai? 1. Riportare pace nel sistema Italia – 2. Valorizzare la risorsa famiglia – 3. Ristabilire la fiducia con i Paesi di origine – 4. Porgere le scuse a RDC e Bulgaria

Riportare la pace nel sistema italiano dell’adozione internazionale, valorizzare la famiglia adottiva come risorsa, ristabilire la fiducia tra il nostro Paese e quelli di origine dei bambini adottati e ricostruire i rapporti con le autorità di quegli Stati come Repubblica Democratica del Congo e Bulgaria  che si sono visti coinvolti, loro malgrado, nelle vicende più oscure che hanno interessato l’adozione in questi anni. Sono queste le priorità, secondo Amici dei Bambini, sulle quali dovrebbero concentrarsi fin da subito i nuovi componenti della Commissione Adozione Internazionali, sui cui nomi si rincorrono in questi giorni voci sempre più insistenti.

Family House. Ivan e quel trenino metafora della sua vita: dietro l’ennesima curva ritroverà la sua mamma finalmente felice di riabbracciarlo

Gessica è una giovane mamma che nella vita si è sempre trovata sola ad affrontare ogni difficoltà. Il suo piccolo Ivan non riusciva a comprendere perché la sua mamma, pur amandolo tanto, non gli dimostrava questo suo sentimento. E reagiva con rabbia. Per questo, le operatrici della Family House, che avevano accolto Gessica e Ivan, hanno cercato e formato una famiglia affidataria per lui, mentre stanno accompagnando lei nel superamento delle sue difficoltà.

L’amarezza di un papà adottivo: “Presa diretta? Non è stato un servizio di informazione pubblico: ha prevalso il gusto della denuncia rispetto al tentativo di chiarire i fatti “

Un servizio pieno di “luoghi comuni, non un servizio di informazione pubblico”. Un programma che “si è sviluppato su un unico percorso di denuncia e non di ricerca delle verità” tanto che  “alcune interviste, sia nei paesi di origine che in Italia, sono state montate e presentate con il solo obiettivo di confermare le denunce e non di chiarire oggettivamente i fatti”. Sono alcuni dei passaggi di una lunga email di un papà adottivo deluso e amareggiato per il servizio di Presa diretta andato in onda lo scorso 20 febbraio “Genitori a tutti i costi” 

Piemonte, adozione internazionale. Al via i corsi di formazione per gli aspiranti genitori adottivi. Ai.Bi. tra i 9 enti che collaborano con la Regione

C’è anche Amici dei Bambini tra gli enti che si occupano, nel 2017, di co-condurre, con i Servizi socio-sanitari del territorio, i corsi di preparazione e informazione per le aspiranti coppie adottive in Piemonte. Per il 2017, infatti, la Regione ha confermato l’affidamento della co-conduzione degli incontri agli enti autorizzati. Nove le organizzazioni coinvolte, tra cui anche l’Arai che, a differenza del passato, si occuperà, oltre che del coordinamento, anche di fare da segreteria per l’iscrizione delle coppie ai corsi in programma.