Other News

Papa Francesco: “Lasciamoci interpellare dai bambini che non vengono fatti nascere, da quelli che piangono perché nessuno sazia la loro fame, da quelli che non tengono in mano giocattoli, ma armi”

Il Bambino che nasce ci interpella: ci chiama a lasciare le illusioni dell’effimero per andare all’essenziale, a rinunciare alle nostre insaziabili pretese”. Lo fa attraverso gli occhi e i volti di quei neonati che non sono “adagiati in una culla”, ma giacciono nelle “mangiatoie di dignità”.

Natale, ma non per tutti: in Italia centinaia i bambini adottabili ancora senza famiglia. L’inutile vittoria di Ai.Bi. al Tar del Lazio

Anche quest’anno Fabio ha potuto festeggiare il Natale con la sua famiglia. Da quando ne aveva 4 e viveva in istituto, ha un papà e una mamma che lo hanno accompagnato nella sua crescita, tra emozioni, fatiche, senso di impotenza, ma soprattutto orgoglio di vederlo sempre più autonomo, adulto, sicuro di sé, felice.

Vico Equense (Na), 28 dicembre: l’esperienza di accoglienza giusta di Ai.Bi. come chiave di lettura di “Fuocoammare”

In “Fuocoammare” si incontrano due Lampedusa: quella di chi ci abita e quella dei migranti che ci arrivano, o tentano di farlo. “Noi e i migranti” è proprio il titolo del dibattito che seguirà, mercoledì 28 dicembre, la proiezione del film documentario di Gianfranco Rosi organizzata a Vico Equense, in provincia di Napoli, dall’Associazione V.I.C.O.

Kenya. Quando l’ecumenismo è solidale: un prezioso regalo di Natale dalla Chiesa Valdese per i bambini del centro Vijiji

Esiste un ecumenismo nel nome dei bambini abbandonati. Il dialogo tra le religioni non si ferma solo al confronto teologico, ma è capace anche di meravigliosi gesti di solidarietà. È il caso del l’iniziativa finanziata dalla Chiesa Valdese in Kenya, a favore di uno dei tanti progetti condotti da un’associazione di orientamento cattolico come Amici dei Bambini nel Paese africano.

Siamo noi adulti la voce dei bambini!

E allora la voce dei bambini dobbiamo farla noi. Io credo che oggi esistano mezzi tramite web e social network per cui le informazioni girano molto più rapidamente. E anche avere contatti con le sfere più alte è più semplice.