Other News

Roma, la Regione Lazio ripensa il sistema adozioni: ripartire da una maggiore integrazione di servizi pubblici ed enti autorizzati

“Il sistema delle adozioni deve vedere tutti coinvolti, ciascuno con le proprie responsabilità, perseguendo due obiettivi principali: migliorare il servizio e fare interagire i vari attori del sistema”. Questo il monito che Antonio Mazzarotto, dirigente delle Politiche per l’Inclusione della direzione Salute e Politiche sociali per la Regione Lazio, ha […]

Bologna: Tribunale per i Minorenni, enti autorizzati, associazioni familiari e istituzioni locali insieme per promuovere la cultura dell’adozione

Dall’incontro di una regione all’avanguardia nell’aggiornamento dei suoi operatori e di un Tribunale per i minorenni aperto alla cultura dell’accoglienza, nascono nuove prassi per il futuro dell’adozione. Le basi per questa positiva collaborazione sono state presentate a Bologna, lunedì 12 dicembre.

Italia. Marta e Giacomino quando sono arrivati nella “casa” di Ai.Bi non si reggevano in piedi. Ora sono pronti per una nuova vita con il loro papà

Vi raccontiamo la storia di Marta e Giacomino, due bambini arrivati nella Family House di Ai.Bi quando erano in fasce, poco più di qualche mese di vita. Hanno vissuto nella “casa” di Ai.Bi 3 anni nel corso dei quali hanno imparato a camminare, parlare, amare e fidarsi delle persone. Ora sono pronti per tornare a casa loro dove li aspetta il papà.

Marocco, il successo del non profit parte dalla comunicazione: le ong locali a lezione da Ai.Bi.

“Come comunicare il non profit” è stato il tema della formazione che si è svolta a Casablanca nell’ambito del progetto “Tous autors de l’enfance”, finanziato dal ministero degli Affari Esteri italiano. Dal 28 al 30 novembre, la referente dell’ufficio stampa di Ai.Bi. Giorgia Governale ha formato 30 referenti delle ong marocchine aderenti al progetto sui temi della comunicazione del Terzo Settore.

Siria. Ai.Bi al fianco delle donne vulnerabili che vivono sotto assedio: in 4500 beneficeranno di supporto psicosociale e laboratori ricreativi

Continua il progetto di Ai.Bi con il partner Siriano Ihsan RD nelle zone sotto assedio. Le attività seguono il loro corso, con non pochi ostacoli e non poche difficoltà, ma in fin dei conti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Lo staff di entrambe le organizzazioni si sta dimostrando un’ottima squadra che, attraverso un’efficace, sincera e trasparente comunicazione sta raggiungendo i risultati attesi.