Other News

Milano. Premio Areté 2016 per la comunicazione sociale: con Bambini in Alto Mare, Ai.Bi. si piazza al secondo posto

Amici dei Bambini è “medaglia d’argento” per la comunicazione sociale nel 2016. La campagna Bambini in alto Mare di Ai.Bi. si è aggiudicata infatti il secondo posto nell’ambito del premio Aretè nella categoria Comunicazione Sociale istituito dall’organizzazione non profit Nuvolaverde, in collaborazione con Confindustria e Abi (Associazione Bancaria Italiana) nel corso della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, ComunicaBanca e Abi.

Ai.Bi.: una famiglia per i bambini siriani non accompagnati

In occasione della “Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione”, l’associazione Amici dei Bambini, Ai.Bi, ha presentato alla Camera dei Deputati alcuni progetti, tra cui l’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati, in Italia 13.000 ogni anno, e la costruzione di un ospedale pediatrico all’interno di una collina.

Roma. Ai.Bi in Associazione Stampa Estera. Mario Giro (Vice Ministro degli Esteri) “Quest’anno più di 50 milioni di sfollati e rifugiati. Ci domandiamo: che cosa può smuovere l’Europa?”

L’UNHCR conta quest’anno più di 50 milioni di sfollati e rifugiati forzati per guerre e fame: mai così tanti dalla seconda guerra mondiale. Non solo Lampedusa: penso al treno della morte tra Messico e Stati Uniti, le isole dell’Egeo, Ceuta e Melilla, il Sahara. Ma noi Europei non siamo l’esempio che potevamo e dovevamo essere. Ci domandiamo: che cosa può smuovere l’Europa?”. 

Griffini (Ai.Bi.): “Sul fronte immigrazione non è scattata in Italia la catena della solidarietà istituzionale. I senza famiglia sono la quarta piaga dell’infanzia e dell’adolescenza in Africa”

Non sono servite le migliaia di morti nel Mediterraneo, l’impegno delle organizzazioni del Terzo Settore e forse neppure l’appello di papa Francesco a garantire un’accoglienza a misura di bambini ai tanti minori che sbarcano da soli sulle nostre coste.

Roma. Camera dei Deputati. “Dalla Siria all’Italia: bambini migranti in fuga dalla guerra. Le nuove sfide della cooperazione in Siria e l’appello di Ai.Bi. per una accoglienza family to family in Italia”. Ecco perché Amici dei Bambini costruisce un ospedale dentro la roccia

“Dalla Siria all’Italia: bambini migranti in fuga dalla guerra. Le nuove sfide della cooperazione in Siria e l’appello di Ai.Bi. per una accoglienza family to family in Italia” questo il delicato tema che è stato oggi, 03 ottobre, oggetto del convegno, organizzato da Ai.Bi (Amici dei Bambini) che si è svolto alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. 

Mariani (Project coordinator Ai.Bi. Siria): “Ecco come sta nascendo il nuovo ospedale pediatrico sotto la collina”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 60% delle strutture sanitarie è stato distrutto o danneggiato dalla guerra. “Per questo Ai.Bi. ha avviato il progetto di un nuovo ospedale pediatrico con una caratteristica unica – ha detto Luigi Mariani, project coordinator di Ai.Bi. in Siria, intervistato per la trasmissione Prima Serata di Tg Com 24 -: sarà scavato nella roccia sotto una collina, raggiungibile da 450mila civili”.  Per sostenere la costruzione di questo ospedale, dona 2 o 5 euro al 45507 a favore della campagna Bambini in Alto Mare. GUARDA L’INTERVISTA CON LA RICOSTRUZIONE IN 3D DELL’OSPEDALE