Other News

Adozioni internazionali. Rdc: arrivati in Italia 51 bambini dal Congo

Una buona notizia nel pasticcio adozioni internazionali. Questa mattina, 11 aprile 2016, finalmente 51 bambini provenienti dal Congo sono arrivati in Italia e hanno potuto abbracciare le famiglie adottive. Riportiamo la versione integrale della news pubblicata da Avvenirsul sito.  I bimbi, con 13 accompagnatori, sono sbarcati alle 5.39 all’aeroporto di Fiumicino con un volo di linea da Addis Abeba della compagnia Ethiopian Airlines

Siria. La generazione perduta è a rischio anche all’estero: solo il 30% dei bambini rifugiati in Turchia va a scuola. Aiutarli nella loro terra ora è possibile

Sostegno a distanza Siria – La generazione perduta rischia di non ritrovarsi neppure fuori dal proprio Paese. Se milioni di bambini siriani non hanno nei loro ricordi nient’altro se non guerra, violenza e distruzione, è sempre più evidente che l’emigrazione non è la strada attraverso la quale ritrovare la serenità e l’infanzia perduta.

La guerra delle adozioni internazionali. Nuovo speciale di AiBinews sull’assurdo attacco della CAI al sistema dell’accoglienza adottiva

Famiglie disperate, genitori in eterna attesa che non ricevono risposte alle loro domande, enti autorizzati privati di un punto di riferimento istituzionale. Questa la situazione delle adozioni internazionali in Italia, che trova il suo più drammatico riscontro nelle cifre: in pochi anni il numero dei bambini stranieri adottati da famiglie italiane si è dimezzato, passando da oltre 4mila a circa 2mila.

Messico.Utero in affitto: bloccati 3 bambini

Una delle tante storie che coinvolge i bambini, al contempo vera e surreale. È quella di David Beard e Nicky Leonard, coppia omosessuale neozelandese, che quattro anni fa si rivolse a un’agenzia statunitense specializzata nel procurare “mamme surrogate” per clienti facoltosi.

Riforma del Terzo Settore: positiva valutazione della ConVol

La presidenza della ConVol ha esaminato la Riforma del Terzo Settore così come licenziata dall’Aula del Senato ed esprime il proprio apprezzamento per il riconoscimento reale che è stato dato alla specificità delle organizzazioni di volontariato, ai loro valori fondamentali e alla promozione della cultura del volontariato.

Papa Francesco: “La scelta dell’adozione e dell’affido esprime una particolare fecondità dell’esperienza coniugale: incoraggio quanti non possono avere figli ad aprire il loro amore”

È stata resa pubblica e presentata questa mattina l’Esortazione apostolica post sinodale di Papa Francesco “Amoris laetitia” sull’amore nella famiglia. Papa Francesco conclude e corona il lavoro del Sinodo indetto nel 2013 e sviluppato in due successivi momenti: nel 2014 con l’Assemblea sinodale straordinaria e nel 2015 con la XIV Assemblea generale ordinaria. Il testo, ultimato e firmato da Papa Francesco il 19 marzo 2016, è ora inviato a tutti Vescovi del mondo per il bene di tutte le famiglie e di tutte le persone, giovani e anziane, affidate al loro ministero pastorale.

Salerno, il sabato ha il sapor di Pan di Zucchero

Sabato 2 aprile è stato il primo “Sabato dell’accoglienza e della famiglia” al Centro servizi alla famiglia “Pan di Zucchero” presso il Punto Famiglia Acli di Salerno. All’iniziativa hanno aderito 40 adulti tra genitori adottivi e coppie in attesa e 20 bambini: mentre i grandi si confrontavano raccontandosi le loro esperienze quotidiane, i piccoli sono stati allietati dagli animatori, prima di concludere la serata cenando tutti insieme. Nel frattempo, la referente Antonella Spadafora ha tenuto un incontro informativo per 4 coppie. Un appuntamento che si ripeterà una volta al mese! Per aderire, contatta la sede di Ai.Bi. Salerno