Other News

L’adozione dei figli oltre i nuovi “miti”

La società si nutre di miti, vale a dire di storie che si assumono come vere e che coinvolgono emotivamente l’ascoltatore. I miti non si discutono. Anche i giuristi, nella loro opera di ordinamento della realtà sociale, si nutrono di miti. E i giuristi cattolici italiani lo hanno ricordato e denunciato nel corso del loro Convegno nazionale, svoltosi a Roma nei giorni scorsi e dedicato all’istituto dell’adozione.

Ogni tribunale dice la sua…che confusione tra adozione nazionale e internazionale

A noi tempo fa è stata fatta una proposta (poi non andata a buon fine) per un abbinamento in nazionale. Una delle prime cose che ci è stata detta dal tribunale è che al momento dell’accettazione avremmo dovuto fare la rinuncia all’AI, ancora prima di cominciare l’eventuale avvicinamento. Adesso mi chiedo come sia possibile che voi continuiate con il rinnovo della nazionale pur avendo da poco avuto un abbinamento con conseguente collocamento.

I giovani e l’abbandono: come promuovere l’adozione sui social network?

Quando il “mondo reale” non basta e bisogna andare alla conquista anche di quello virtuale. Questo è lo scopo di “Un’idea per Ai.Bi.”, l’iniziativa lanciata dall’Associazione Amici dei Bambini con l’Accademia di Comunicazione di Milano e rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle Superiori. Saranno loro, infatti, che dovranno proporre un’idea di comunicazione digitale per Ai.Bi., un progetto che promuova l’Associazione sui social network per farla conoscere ai giovani e alle loro famiglie e sensibilizzarli sulle problematiche dell’abbandono dei bambini ospiti negli Istituti di tutto il mondo.

Che cos’è un “Libro bianco” sull’infanzia e l’adolescenza?

Avendo adottato il nostro primo figlio, ci stiamo documentando sui servizi per l’infanzia promossi a livello istituzionale. Leggendo gli articoli sul vostro sito, siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del Parlamento di fare redigere al governo un cosiddetto “Libro bianco” per l’infanzia. Di che cosa si tratta precisamente? – Risponde l’Ufficio Stampa di Ai.Bi.

Adozioni, domande in calo. Ma va meglio con gli affidi

Adottare un bambino non è una scelta facile. A frenare le famiglie concorrono diversi fattori, che vanno dai costi che si devono sostenere per svolgere le pratiche, ai tempi che queste richiedono per essere sbrigate. In Italia, negli ultimi anni, si sono adottati sempre meno bambini e questo fenomeno ha colpito anche l’Alto Adige.