Other News

Storia di O. bimbo lasciato in Congo come fosse un pacco

Riportiamo di seguito il testo integrale dell’articolo pubblicato da Il Fatto Quotidiano il 16 novembre 2014 a firma di Graziella Durante.Sono 5140 i kilometri che dividono Roma da Kinshasa, la capitale del Congo. Una distanza che Elena ha percorso in 12 ore di volo, quando aveva 29 anni, animata solo da un’ irresistibile attrazione per l’Africa. Avrebbe dovuto farvi ritorno 8 anni più tardi, questa volta insieme a suo marito Valerio, per stringere tra le braccia suo figlio adottivo Q. che nel 2013 non aveva ancora 7 anni.

Siamo alla nostra prima adozione: quanti dubbi e paure

Buongiorno! Sono appena entrata in questo forum. Io e mio marito abbiamo intenzione di adottare un bambino. Stiamo percorrendo i primi passi… Abitiamo ad Empoli (fi) e ci siamo rivolti al centro adozioni di prato per fare il corso… Abbiamo preso un primo appuntamento per un colloquio… Ci chiedevamo però se vengono organizzati seminari aperti a tutti sull’adozione…. Ne vorremmo sapere di più … (Oltre al corso che dovremmo fare a prato) qualcuno sa risponderci…?? Grazie Barbara e claudio

Due genitori adottivi possono prendere il congedo di maternità contemporaneamente?

Abbiamo adottato due fratelli in Centro America e a breve dovremmo partire per il periodo di permanenza nel Paese di origine dei nostri figli, previsto della durata di 6 mesi. Non sappiamo però come giustificare le nostre giornate di permanenza in loco. Possiamo usufruire del congedo di maternità contemporaneamente? Risponde Antonio Crinò (nel ritratto)

Parigi. Manifestazione di famiglie in attesa per i loro bambini adottati in Congo

Riportiamo integralmente il testo dell’articolo pubblicato giovedì 13 novembre da  www.franceinfo.fr a firma di Benjamin Illy. Più di 300 persone hanno manifestato il 13 novembre mattina a Parigi prima davanti all’Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo e poi al Quai d’Orsay (dove ha sede il Ministero degli Esteri ndr). Il motivo? La Repubblica Democratica del Congo ha congelato tutte le procedure di adozione dal 2013.

Roma. Ai.Bi. al FAMILYACT per testimoniare la bellezza dell’adozione internazionale

Mai come al giorno d’oggi la vita umana e la famiglia sono stati attaccati. Mai come al giorno d’oggi è necessario scendere in piazza per difenderne i valori fondanti. Quelli naturali. Quelli tradizionali. Non a caso proprio Papa Francesco lo scorso 25 ottobre ha ribadito che “C’è una crisi della famiglia, crisi perché la bastonano da tutte le parti e la lasciano molto ferita!”.

Messina. Prefettura da una parte, Comune dall’altra: i soldi ci sono, ma nessuno li tira fuori… Casa Mosè chiude e 18 minorenni saranno trasferiti

Il dramma dei migranti non si ferma a Roma. Le prime pagine dei giornali di questi giorni danno ampio spazio alla vicenda dei disordini nelle periferie romane che hanno portato alla chiusura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo e al trasferimento dei rifugiati che vi erano accolti. Ma la stessa sorte la stanno per subire anche altri migranti, questi giovanissimi, alcune centinaia di chilometri più a sud, a Messina.

22-23 novembre “Il dolce gusto dell’accoglienza”

Il 22-23 Novembre, in occasione della “Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia” Amici dei Bambini scende in piazza per ridare voce a tutti i milioni di bambini abbandonati che sognano di vedere garantito il loro diritto ad una famiglia.
Proporremo un gesto semplice ma ricco di dolcezza.