Other News

Tempi duri per le coppie senza figli: affitto dell’utero illegale, eterologa senza donatori, adozione internazionale allo sfascio

Mission impossible: avere un bambino. In Italia, per le coppie sterili sta diventando sempre più un’impresa riuscire a diventare genitori, pur essendo molteplici le strade percorribili per poter avere comunque un figlio. Il problema è che queste non appaiono come autostrade a 4 corsie, ma piuttosto come mulattiere accidentate e piene di ostacoli. Uscendo dalla metafora, i dati dicono che per le coppie senza figli che sognano di coronare il sogno di divenire genitori questi sono tempi davvero duri. Lungi dal giustificare un presunto diritto al figlio a tutti i costi, si rende però doverosa un’analisi della situazione.

On. Sacconi “Dare più peso alle famiglie numerose. Voto plurimo ai genitori di figli minori”

Far votare anche i minorenni, anzi, più precisamente, “i figli”. E come? Abbassando l’età del voto? No, moltiplicando il diritto di voto dei genitori. Il Nuovo centroDestra (NCD) scenderà in piazza Farnese, a Roma, per il “Family act” sabato 15 novembre e in quell’occasione verrà lanciata la proposta di far votare tutti i “figli” attraverso i loro genitori.

La sua disabilità non lo limita…anzi si impegna più degli altri

Il suo punto di forza è essere solare, positivo davanti le difficoltà e voler ESSERE come gli altri. Perfino a motoria, ci hanno detto che si impegna a fare cose che bambini senza disabilità motoria molto spesso dicono “no non lo faccio” … lui ci prova! E sempre con il sorriso. Ci hanno suggerito di non essere così preoccupati e concentrati sul quello che non riesce a fare (vedi matematica) ma di pensare di più a tutti gli obbiettivi che è riuscito a raggiungere, in realtà già detto settimana scorsa anche da neuropischiatra e fisioterapista!

Davvero, come dice la Littizzetto, l’affido è la “ruota di scorta” dell’adozione per coppie di fatto e single?

Leggendo l’intervista a Luciana Littizzetto, mi sento in dovere di affermare che non tutto ciò che la Littizzetto sostiene è condivisibile. In particolare due affermazioni: la prima rispetto al fatto che i figli non devono essere un possesso esclusivo dei genitori, la seconda che l’affido si fa perché l’adozione non è concessa alle coppie di fatto e ai single. Risponde Cristina Riccardi (nel ritratto)

Tommaso è “figlio di nessuno”. Nato da madre surrogata in Ucraina, tolto alla coppia italiana “committente”: ora sarà dato in adozione.

Bisogna mettere ordine: l’ordine naturale delle cose. Rispettare le leggi di natura senza forzarla (fino alla manipolazione) nell’ottica del soddisfacimento egoistico dei propri desideri. Perché poi a farne le spese è sempre il più debole e indifeso. La prima vittima è lui: quello che non ha chiesto nulla, neanche di essere messo al mondo. Eppure, non solo altri decidono per lui, ma poi di fatto rimane solo. Perché i pasticci creati sono tanti e tali che da figlio di “troppe persone” diventa  “figlio di nessuno”.