Other News

La sua disabilità non lo limita…anzi si impegna più degli altri

Il suo punto di forza è essere solare, positivo davanti le difficoltà e voler ESSERE come gli altri. Perfino a motoria, ci hanno detto che si impegna a fare cose che bambini senza disabilità motoria molto spesso dicono “no non lo faccio” … lui ci prova! E sempre con il sorriso. Ci hanno suggerito di non essere così preoccupati e concentrati sul quello che non riesce a fare (vedi matematica) ma di pensare di più a tutti gli obbiettivi che è riuscito a raggiungere, in realtà già detto settimana scorsa anche da neuropischiatra e fisioterapista!

Davvero, come dice la Littizzetto, l’affido è la “ruota di scorta” dell’adozione per coppie di fatto e single?

Leggendo l’intervista a Luciana Littizzetto, mi sento in dovere di affermare che non tutto ciò che la Littizzetto sostiene è condivisibile. In particolare due affermazioni: la prima rispetto al fatto che i figli non devono essere un possesso esclusivo dei genitori, la seconda che l’affido si fa perché l’adozione non è concessa alle coppie di fatto e ai single. Risponde Cristina Riccardi (nel ritratto)

Tommaso è “figlio di nessuno”. Nato da madre surrogata in Ucraina, tolto alla coppia italiana “committente”: ora sarà dato in adozione.

Bisogna mettere ordine: l’ordine naturale delle cose. Rispettare le leggi di natura senza forzarla (fino alla manipolazione) nell’ottica del soddisfacimento egoistico dei propri desideri. Perché poi a farne le spese è sempre il più debole e indifeso. La prima vittima è lui: quello che non ha chiesto nulla, neanche di essere messo al mondo. Eppure, non solo altri decidono per lui, ma poi di fatto rimane solo. Perché i pasticci creati sono tanti e tali che da figlio di “troppe persone” diventa  “figlio di nessuno”.

Laura Scotti: “I nostri bambini…forse se non li hai, li ami di più”.

“Io non sto fuggendo. Non sono delusa dalla vita, anzi. Se anche lui, se anche gli altri della compagnia sapessero quanto è bello essere qui. E’ incredibile quanto ogni missione possa essere più emozionante e interessante dell’altra”. A parlare è Laura Scotti, responsabile dell’Ufficio stampa di Ai.Bi., Amici dei Bambini,  ricordata oggi nella messa in suffragio di Laura, morta nei cieli del Kosovo il 12 novembre 1999. La funzione è stata celebrata da Don Maurizio Chiodi: tra i presenti anche Luigi Scotti, il papà della nostra collega.

Chiamparino tira le cinghia. Trasferiti i compiti dell’Arai alla Regione Piemonte

La Regione chiude l’ Agenzia regionale per le adozioni internazionali (ARAI), trasferendone i compiti a un settore interno all’ Amministrazione. Il provvedimento fa parte delle misure per la riduzione della spesa regionale approvate nei giorni scorsi dalla Giunta Chiamparino. La decisione è stata presa “considerato il pieno apprezzamento – si legge in una nota dell’ARAI –  e la condivisione della Giunta Chiamparino del valore aggiunto di un servizio pubblico per le adozioni internazionali”

Tutela dell’anonimato della madre biologica: bastano pochi emendamenti per evitare tanti aborti

Salvaguardare il diritto all’anonimato della madre che, al momento del parto, ha chiesto di non essere nominata. È questo il modo più efficace per evitare un ricorso ancora più massiccio all’aborto e all’abbandono, oltre che ulteriori traumi a quei figli che, non riconosciuti alla nascita, si dovessero vedere rifiutati una seconda volta da adulti.