Other News

Fecondazione eterologa, arrivano le prime obiezioni

Come già accade per l’aborto, anche la fecondazione eterologa ha i suoi obiettori. Il primo caso giunge da Roma, dal Policlinico Gemelli, dove fanno sapere che l’eterologa “va contro il diritto di conoscere i propri genitori biologici e frammenta la genitorialità”.

Messina: Vogliamo che diventi la città di accoglienza per i minori stranieri

Mentre a Milano scoppia la querelle sulle foto che ritraggono bambini siriani che dormono sui marciapiedi, all’aperto nelle stazioni e per le strade al riparo tra le auto parcheggiate, e i politici si accusano tra di loro nel gioco dello “scaricabarile”, a Messina si passa ai fatti. Quelli concreti, dove le parole, che a volte servono a ben poco lasciano lo spazio alle azioni.

Bologna. Per la prima volta in Italia una diocesi intera celebra il rito della “Benedizione delle Adozioni”

La Diocesi di Bologna abbraccia le famiglie accoglienti e benedice le adozioni. Per la prima volta in Italia, infatti, la Benedizione delle Adozioni è promossa da un’intera Diocesi e non solo, come è accaduto fino a oggi, da singole parrocchie.

È stato l’arcivescovo della città felsinea, cardinale Carlo Caffarra, a chiedere ad Amici dei Bambini di diffondere il rito a tutte le famiglie adottive della Diocesi del capoluogo emiliano.

Omicidio piccolo Maxim. Il “caso” del bambino russo in Parlamento

Ho indirizzato un’interrogazione scritta al Presidente Renzi e al Ministro della Giustizia Orlando chiedendo quali immediate, concrete ed efficaci iniziative intendano porre in essere, ciascuno per le proprie rispettive competenze, per accertare eventuali negligenze e responsabilità nel procedimento di adozione del piccolo Maxim, il bambino russo di 5 anni soffocato nel sonno dal padre adottivo lo scorso luglio a Pescara”. A dichiararlo è la senatrice aquilana Enza Blundo.