Other News

Il pranzo di Natale come se foste a casa “vostra”

Ci sono circa 9mila chilometri tra l’Italia e Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Una distanza enorme, divenuta ancora più grande a causa delle recenti vicende che hanno visto il governo congolese decidere di bloccare le adozioni internazionali per un anno

Messina: il primo affido di un minore straniero non accompagnato. Al via l’accoglienza alternativa ai centri profughi

Si chiama F., ha 14 anni e viene dalla Somalia, la prima minore straniera non accompagnata data in affido temporaneo grazie al progetto Bambini in Alto Mare, avviato da Amici dei Bambini l’ottobre scorso. Strappata dal “campo profughi” allestito presso il PalaNebiolo,  la piccola potrà trascorrere i prossimi, rigidi mesi invernali – in attesa che la sua posizione si chiarisca –  fra le mura calde mura domestiche di una famiglia messinese, i Russo.

Casellato (PD): convocata riunione urgente con il Ministro Kyenge

Si è svolta domenica 22 mattina, una riunione urgente presso ministero dell’Integrazione, richiesta dalla parlamentare del PD Floriana Casellato, insieme ai colleghi Quartapelle e Chaouki, per chiarire la situazione delle famiglie italiane bloccate a Kinshasa.

Leggi anche Il pasticcio delle due liste >>Il triste Natale di Paola e della famiglia: vogliono che lasciamo nostro figlio qui >> | Bonino convoca l’ambasciatore congolese >> | Bonino: “Le stiamo tentando tutte” >>Casellato (PD): “Forse mi recherò in Congo” >> | “Non puoi lasciare lì chi già vive del tuo respiro” >> | E se la Kyenge avesse ragione? >>

Una task force per le famiglie bloccate in Congo

Una task force per riportare a casa tutte le 24 coppie e i loro 32 bambini adottivi bloccati in Congo dai primi giorni di novembre. Domenica 22 la Ministra per l’Integrazione Cecile Kyenge ha incontrato i presidenti di tre enti che stanno curando l’adozione dei nostri connazionali a Kinshasa. Si […]