Povertà educativa: vera emergenza sociale per gli adolescenti italiani

La povertà educativa oggi in Italia sta colpendo sempre più giovani, crescendo sempre di più al diminuire dell’età.“Educare il Domani”, il progetto di Amici dei Bambini per contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza dei giovani

Nel contesto della discussione nata intorno alla proroga per il Fondo destinato al contrasto della povertà educativa minorile, alla fine confermata dal Governo, la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci ha affidato un articolo ad Avvenire in cui ha spiegato le ragioni del Governo e rivendicato il lavoro fatto negli anni proprio a favore dei più giovani.
Ma, al di là delle letture di ciò che è stato fatto e ciò che è stato deciso, è da sottolineare il passaggio dell’articolo nel quale Bellucci sottolinea come, effettivamente, la povertà educativa rappresenti una “vera e propria emergenza sociale”, dovuta non solo al contesto economico difficile, ma anche a “una più ampia fragilità sociale e della legalità”.
Si tratta di una condizione di cui fanno le spese i più giovani, come dimostrano i dati secondo i quali la povertà assoluta, da cui consegue la povertà educativa, cresce al diminuire dell’età. “La povertà economica e quella educativa, quindi, – scrive la viceministra – si fondono in un circolo vizioso da cui non è facile uscire”.

Contrastare la povertà educativa

Ecco, allora, che risulta anche da queste parole quanto sia importante lavorare, oggi più che mai, in questa direzione, favorendo le occasioni di incontro e confronto con i giovani; implementando le iniziative di coinvolgimento e, più in generale, facilitando il dialogo tra comunità, famiglie, scuole e territorio.
Ed è questo l’obiettivo che si è posto fin da subito il progetto “Educare il domani” lanciato da Ai.Bi. proprio per contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza, sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.