“Pronti, partenza, Panthakù!”: povertà educativa addio! Ai.Bi. con i suoi 24 partner avvia il progetto sostenuto da “Con i Bambini “

Promosso dalla impresa sociale ”Con i bambini”, Ai.Bi., Vela e IC Calcedonia daranno il via alle attività del progetto “Panthakù. Educare dappertutto” giovedì 15 novembre, dove una giornata di formazione attende i docenti dell’IC Calcedonia, per definire le linee metodologiche grazie alle quali individuare i ragazzi che beneficeranno delle attività di progetto e scegliendo, al contempo, i criteri di osservazione per seguirne progressi nel processo educativo

Pronti, partenza, Panthakù! Domani, giovedì 15 novembre, al via le attività di progetto dopo circa due mesi di incontri di rete, cabine di regia, incontri con i rappresentanti dei genitori e partecipazione ai consigli d’istituto sui tre territori coinvolti: Salerno, Santa Maria Capua Vetere e Castellammare di Stabia.
I primi ad essere coinvolti attivamente saranno 16 docenti delle scuole secondarie di primo grado dell’IC Calcedonia di Salerno, che giovedì incontreranno l’esperta in materia di formazione Maria Vittoria Lanzara incaricata da Ai.Bi. di aprire su tutti i territori il percorso formativo, per accrescere le competenze relazionali e apprendere metodologie didattiche innovative.

Formatrice dell’area socio-relazionale, la Dott.ssa Lanzara persegue l’obiettivo di offrire occasioni e strumenti utili allo sviluppo delle potenzialità delle persone ed accrescere il benessere personale, relazionale e sociale. Il suo sarà un incontro/confronto con i docenti su come osservare al meglio gli alunni individuati come potenziali soggetti a cui il progetto si rivolge, per arrivare a definire dei piani di orientamento, per alcuni di loro, capaci di sviluppare i talenti e le diverse intelligenze non solo didatticamente ma anche grazie alle attività extrascolastiche previste dal progetto.

Il corso proseguirà a cura dell’associazione Vela – Centro Servizi Sociali di Salerno con 7 incontri orientati all’educazione non formale usando la metodologia Lego Serious Play, basata sull’unione del costruttivismo, come concezione della conoscenza a partire dall’esperienza personale, e del costruzionismo, che guarda all’apprendimento come frutto di attività pratiche. Le ulteriori tecniche di educazione non formale utilizzate saranno il Circle time, che analizza i ruoli che ricoprono i partecipanti all’interno del contesto scolastico;  e la Peer to Peer education, che presuppone un apprendimento di tipo cooperativo .

Il progetto “Panthakù, Educare dappertutto” ,  un triennio (fino al settembre 2021) e si focalizzerà su tre territori: Salerno, Castellammare di Stabia (NA), Santa Maria Capua Vetere (CE). In tutto, verranno interessati dall’iniziativa 80 docenti, circa 500 adolescenti e almeno 600 nuclei familiari, soprattutto quelli più fragili.