Regole a tavola: se mio figlio si rifiuta di seguirle, che faccio?

Cara Ai.Bi.,

vi scrivo per chiedere suggerimenti e consigli per un problema che si sta presentendo durante la crescita di mio figlio.  Il “problema” è seguire le regole durante il pranzo e la cena; anzi non lo definirei un problema; è una tragedia!!

Giovanni ha appena compiuto 2 anni e si rifiuta di seguire le regole della buona educazione: non solo non sta seduto composto, ma è come se i suoi pasti non avessero orario né criterio; mentre mangia si alza e corre dappertutto; sembra che chiacchierate, urla, rimproveri o punizioni non risolvano niente! Come faccio? Quale strategia posso trovare per non far sembrare una tragedia ogni pasto?

Grazie,

Sara

Carissima Sara;

il momento del pasto rappresenta un’occasione di relazione con la madre e con la famiglia intera. La famiglia di solito intorno alla tavola si riunisce, conquistare un posto a tavola, per un bambino significa essere parte della famiglia. La prima cosa importante è dedicare al pasto il giusto tempo. I bambini fanno fatica a mangiare con fretta e confusione.

Se è già in grado di mangiare da solo fallo mangiare al tavolo con voi adulti, con il suo posto, le sue posate e il cibo uguale al vostro. Questo lo invoglierà a mangiare come fanno mamma e papà.

Annuncia prima al bambino cosa stai cucinando, magari apprezzando il buon profumo o la bontà della sua pappa. Crea un rituale, per esempio: si spegne la tv o si salutano i giochini, con la promessa di tornare dopo la pappa, si lavano le manine, ci si siede, si mette la bavaglia… Si possono anche utilizzare piccole canzoncine per aiutare il bambino a entrare nel momento del pasto, l’importante è che la canzone sia sempre la stessa, così che il bambino la possa associare al cibo. è importante che nella stanza non ci sia confusione e molte distrazioni, e che la mamma dedichi il giusto tempo a imboccare il bambino.

Se per il bambino il momento del pasto è faticoso, è importante che la madre lo incoraggi e lo rinforzi in modo positivo (con lodi e approvazioni), perché il bambino possa sentirti gratificato nei suoi sforzi.

Insomma, sono tante le piccole strategie che possono essere messe in campo per affrontare il momento della pappa o tanti altri della giornata che rischiano di provocare ansia e fatica, ti aiuteremo a scoprirli e a metterle in atto! Cogliamo l’occasione per ricordare che domenica 28 ottobre, a partire dalle ore 15:00,in via dei Pioppi n.4, Pedriano (fraz. di San Giuliano Milanese ), il Centro Servizi per la Famiglia “Beniamino” della cooperativa sociale AIBC aprirà le sue porte per un open day molto particolare!

E’ in programma una giornata ricca di attività e laboratori, un’occasione unica per divertirsi insieme a tutta la famiglia e conoscere i servizi della cooperativa: avrà modo di confrontarsi con esperti pedagogisti ed educatori che potranno rispondere ad ogni domanda vorrà porgli.

Per info: csf.beniamino@coopaibc.it; 340-0088431. Ingresso libero e gratuito.

 

Staff Ai.Bi.