Adozione. Roma, il Gruppo delle Famiglie di Ai.Bi. si allarga: tre nuove coppie si avviano alla seconda adozione

L’incontro del Gruppo Famiglie Locale di Ai.Bi. del Lazio si è tenuto al Santuario di Santa Maria ad Rupes di Castel Sant’Elia: undici le famiglie presenti, che dopo il pranzo conviviale hanno condiviso le ultime novità nel personale percorso post-adottivo

Durante l’incontro è stato ribadito che l’adozione è e resta una scelta meravigliosa: anche per questo, tre famiglie hanno deciso di iniziare l’iter per una nuova adozione 

Un incontro di famiglie per e con le famiglie, nel pieno spirito della convivialità e della reciproca testimonianza e incoraggiamento a proseguire nel percorso di genitori adottivi o a scoprire questo meraviglioso mondo, condividendo momenti di spiritualità, di convivialità e soprattutto scambiandosi le ultime novità sul fronte del rapporto con i figli adottivi, piccole e grandi conquiste quotidiane che possono essere da sprone, incoraggiamento e riflessione per le altre famiglie: c’è tutto questo e molto di più in un incontro dei Gruppi Famiglie Locali di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini.

Un’occasione e un’opportunità aperta a tutte le famiglie che hanno fatto la scelta dell’adozione per camminare insieme ad altri nuclei familiari con i medesimi problemi e dubbi, ma che hanno avuto nel contempo la medesima lungimiranza nel compiere la scelta di accoglienza più bella: restituire a un bambino abbandonato la dignità di figlio. E proprio questo è stato, nei giorni scorsi, l’incontro del Gruppo Famiglie Locale che ha coinvolto le famiglie adottive di Ai.Bi. del Lazio: i partecipanti si sono incontrati al Santuario di Santa Maria ad Rupes, presso Castel Sant’Elia.

Undici le famiglie presenti, per un totale di quasi quaranta persone, tra genitori e figli. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Grotta della Madonna c’è stato un pranzo di convivialità, durante il quale sono stati festeggiati in particolare Davide e Miriam, due bambini arrivati recentemente dalla Cina. Dopo pranzo, è stata la volta del consueto scambio, in cui ogni famiglia ha condiviso le ultime novità, tra le molte soddisfazioni per le piccole e grandi conquiste dei ragazzi nel loro percorso di riconciliazione con la propria storia, e le immancabili difficoltà che spesso emergono, specie in età adolescenziale.

Alcune coppie hanno raccontato, in particolare, le difficoltà dei propri figli a scuola, con gli insegnanti che non sono preparati ad accogliere la fragilità di un bambino che ha una storia di abbandono alle spalle; altri hanno raccontato i problemi e gli inevitabili errori che si fanno nell’educare i propri figli, soprattutto nel saper dare la risposta giusta alle grandi domande esistenziali tipiche dell’adolescenza, ma che per un ragazzo adottato assumono un significato ancora più importante. È emersa da parte di tutti l’importanza di rimanere in contatto tra famiglie attraverso incontri periodici: proprio ciò per cui esistono i Gruppi Famiglie Locali di Ai.Bi., considerati non a caso da tutte le famiglie che li frequentano un riferimento importante, sia per le coppie che per i ragazzi.Nonostante le fatiche, tutti i genitori adottivi hanno comunque ribadito che l’adozione è e resta una cosa meravigliosa: a conferma di ciò, è stato bello venire a sapere che ben tre famiglie abbiano deciso di procedere con la seconda adozione! Un dato particolarmente incoraggiante, in un momento in cui adottare non è certo facile. Ma solo chi ha potuto sperimentarlo può testimoniare che e quanto ne valga la pena.

Per saperne di più o per partecipare agli incontri del Gruppo Famiglie Locali di Ai.Bi. del Lazio è possibile chiamare il numero 334.6852181, scrivere all’e-mail roma@aibi.it oppure recarsi presso la sede romana di Amici dei Bambini, in via Bargoni, 7 (scala A, secondo piano).

La migliore occasione per incontrare il gruppo delle Famiglie Locali di Ai.Bi. del Lazio? Il tour 2018 di sensibilizzazione e promozione dell’adozione internazionale firmato Amici dei Bambini: la tappa nella capitale sarà sabato 12 maggio alle ore 10 presso L’Oasi dei Bambini, piazza Pietro Merolli!

  ISCRIVITI gratuitamente