Sulle orme della mia adozione: a grande richiesta tutti i video del webinar!

In 3 link la registrazione video del convegno organizzato da Ai.Bi., in collaborazione con FARIS, il 21 aprile scorso, sulla ricerca delle origini nella adozione internazionale

Dopo il grande interesse suscitato dal webinar “Sulle Orme della mia adozione” organizzato nel mese di aprile da Ai.Bi., in collaborazione con FARIS -Family Relationship International School  e grazie al contributo del Fondo di Solidarietà del sindaco di Venezia, sono stati molti i genitori e i figli adottivi che hanno chiesto di poter rivedere il convegno dedicato al tema della ricerca delle origini.

Da oggi, sarà possibile riascoltare gli interessanti interventi dei tanti relatori presenti, suddivisi in tre comodi documenti video.

https://youtu.be/kpNbEnayzUg parte 1

https://youtu.be/W8AjhUj20uk parte 2

https://youtu.be/MI_PNgxH7j8 parte 3

Sarà così possibile rivedere i preziosi contributi di Giuseppe Cifarelli e Barbara Segatto, giudici onorari del Tribunale per i Minorenni di Venezia, di Marta Casonato, psicologa e dottore di ricerca del servizio regionale adozioni internazionali della Regione Piemonte, di Francesco Belletti, direttore del CISF, Centro Internazionale Studi Famiglia,  le testimonianze di due figli adottivi: Cristina Legnani e Marco Carretta e le riflessioni conclusive del presidente di Ai.Bi. Marco Griffini, che ha affrontato il tema del convegno dal profilo della spiritualità e della teologia dell’ adozione.

L’importanza della ricerca delle origine e il sostegno della famiglia

È importante, creare un clima di serenità attorno al tema delle origini –sottolineava  la dottoressa Marta Casonato, nel corso di un’ intervista realizzata da Aibinews- Ciò permette ai ragazzi di sentirsi sereni nel rivolgersi ai loro genitori adottivi,  di parlare con loro,  con tutto il rispetto che hanno del loro dolore e non agire da soli”.

 Ma come comportarsi qualora, nel percorso post adottivo, i figli manifestino alcuni atteggiamenti provocatori legati al proprio vissuto disorientando le famiglie?

In questi delicati momenti della vita, il sostegno di un professionista esperto che affianchi e consigli i giovani e le loro famiglie è fondamentale.

Proprio con questo obiettivo è nato FARIS – Family Relationship International School. Forte di 30 anni di esperienza maturata sui temi di adozione, di affido familiare e di gestione dell’accoglienza FARIS forma e consiglia le famiglie, con l’obiettivo di fornire ai genitori strumenti di lettura e azione per meglio comprendere e orientare i propri  gli interventi educativi.

Il metodo Faris prevede una prima fase di “ascolto” e orientamento gratuita, propedeutica ad un eventuale percorso di consulenza professionale.

Per maggiori informazioni: QUI