carta dei figli

Famiglie in crisi. Garante Infanzia: nasce la Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori.

Dieci punti fermi ispirati alla Convenzione di New York e suggeriti anche dai ragazzi. “Abbiamo posto al centro il punto di vista dei figli di chi si separa” ha detto la Garante, Filomena Albano.

carta dei figliNasce la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”, presentata pochi giorni fa a Roma dal Garante nazionale dell’Infanzia, Filomena Albano.

Frutto del lavoro di un gruppo di giovani minorenni che ha dato voce ai desideri di tanti coetanei coinvolti, loro malgrado, nella separazione dei genitori e della consulenza di esperti scelti tra personalità del settore giuridico, sociale, psicologico e pedagogico, la Carta restituisce centralità agli interessi dei figli rispetto a quello dei genitori.

Abbiamo posto al centro il punto di vista dei figli di chi si separa” ispirandoci alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza, ha detto la Garante, Filomena Albano.

Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi alle prese con un percorso che parte dalla decisione dei genitori di separarsi. Dal riconoscimento del diritto ad essere figli ed a vivere la propria età, di essere informati ed aiutati a comprendere la separazione dei propri genitori, a non essere coinvolti nel conflitto familiare e a non subire le pressioni di genitori, parenti e famiglie in crisi, al rispetto dei propri tempi e al diritto ad essere preservati dalle questioni economiche, fino a ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano.

E’ possibile consultare la Carta sul sito dell’Autorità Garante www.garanteinfanzia.org o scaricarla a questo LINK