Busta paga. Con lo stipendio di luglio arriva il nuovo bonus da 100 euro

Per 16 milioni di italiani una paga più ricca con lo stipendio pre-ferie. Grazie a un taglio delle tasse contenuto nella finanziaria precedente il Covid

Il 27 di luglio, insieme allo stipendio, per molti lavoratori italiani arriva in busta paga anche il bonus da 100 euro. Il buono è un’evoluzione del vecchio bonus Renzi da 80 euro, varato dal Governo con il taglio del cuneo fiscale deciso nell’ultima legge di Bilancio precedente la pandemia. Una novità che, quindi, va ad assommarsi ai provvedimenti voluti per contrastare gli effetti economici e sociali dell’emergenza Coronavirus.

Busta paga. Stipendio di luglio più ricco per 16 milioni

I beneficiari saranno gli undici milioni di lavoratori che già fruivano del bonus da 80 euro (quelli, cioè, con un reddito da 8.174 a 26mila e 600 euro). Proprio per questa categoria il beneficio mensile sale da 80 a 100 euro. Idem dicasi per la categoria fino a 28mila euro di reddito. Dai 28mila ai 40mila il versamento si trasforma in una detrazione fiscale decrescente fino ad azzerarsi. In totale a beneficiare del bonus saranno 16 milioni di italiani.

Il bonus, inoltre, come chiarito dal Decreto Rilancio, è dovuto anche ai lavoratori che risultassero incapienti nel 2020 per i minori introiti a causa del Covid.

Ma come si ottiene il bonus in busta paga? In realtà i lavoratori non devono fare assolutamente nulla: sono i datori di lavoro, nel ruolo di sostituti d’imposta, a erogare la cifra con lo stipendio.