Ancora pochi giorni per sostenere i laboratori di arte terapia nei Pan di Zucchero di Ai.Bi

I bambini hanno bisogno di cantare, suonare, disegnare e giocare: hanno bisogno di arte per uscire dall’isolamento da covid.

Mancano pochissimi giorni per la conclusione della campagna di crowdfunding “Sull’educazione Ai.Bi ci mette…arte” (termine ultimo per dare il vostro supporto economico è il 31 gennaio 2021), le donazioni sono arrivate (poche ma buone) ma tanto ancora c’è da fare: per cui vi chiediamo un altro piccolo sforzo.

I laboratori di arte terapia da attivare nei vari Pan di Zucchero (Centri per la famiglia) di Ai.Bi in Italia sono ai nastri di partenza: manca qualcuno che dia il “via”! E quel qualcuno sei tu che facendo una donazione su Sull’educazione Ai.Bi. ci mette…Arte! permetterai ai tanti bambini vittime di questo lunghissimo momento di isolamento da pandemia, di partecipare a laboratori ludico creativi gestiti da psicologi, artisti, educatori e musico terapeuti. Grazie a loro i bambini, anche con attività da remoto,  saranno aiutati a gestire i disagi e le varie difficoltà emotive del momento attraverso la musica, il canto, la pittura, la clowneria, il bricolage e gli antichi mestieri. Insomma attraverso tutto ciò che è arte e linguaggio paraverbale i bambini possono metabolizzare e comunicare emozioni e pensieri.

Con l’arte “disinneschi” i traumi dei bambini

I disagi di oggi nei bambini, se non gestiti nel modo corretto ora, saranno un domani dei veri e propri traumi. Soprattutto se si tratta di bambini con loro fragilità economiche e/o psicologiche e quindi privi di quei supporti familiari e sociali a cui rivolgersi come punti di riferimento.

Le 8 città coinvolte

Attraverso i laboratori bambini e ragazzi rafforzeranno le proprie competenze trasversali, scoprendo l’arte come mezzo di comunicazione, relazione e crescita. Grazie alla raccolta fondi garantiremo a oltre 300 bambini di 8 città, tra le più colpite dalla pandemia, 500 ore di laboratori di arte terapia, ludico creativi, artigianali e di “antichi mestieri” per la rielaborazione trauma covid e la valorizzazione del potenziale dei minori, con la presenza di educatori, pedagogisti e artisti (ceramisti, clown terapeuti, musicoterapisti, ecc.)

Insomma servizi a 360 gradi per famiglie e i minori con maggiore fragilità. Le prime beneficiarie di incontri di mutuo aiuto, accompagnamento alle genitorialità, counseling psicologico e pedagogico; i secondi di aiuto compiti, supporto scolastico e attività creative e laboratori d’arte. Tutte azioni volte a ridurre il rischio povertà educativa, da nord a sud.

Ma c’è poco tempo per aiutarci. La campagna di crowdfunding “Sull’educazione Ai.Bi. ci mette arte” termina il 31 gennaio. Aiuta Amici dei Bambini a realizzare un sogno.

Insieme a noi puoi fare la differenza, con un tocco d’arte!

Dona subito: https://www.produzionidalbasso.com/project/sull-educazione-ai-bi-ci-mette-arte/