Barilla al fianco delle mamme e dei bambini fragili delle comunità di Ai.Bi. “Affinché ovunque…dove c’è Barilla c’è casa”

Donati pacchi di pasta, merendine e sughi. Presidente Griffini “Grazie a Barilla per non aver dimenticato chi non ha voce: i bambini in difficoltà

E’ proprio vero dove c’è Barilla, c’è casa a dirlo è Lucia (nome di fantasia ndr) mentre ripone in dispensa i pacchi di pasta e i barattoli di sughi donati da Barilla. Lucia è una delle mamme ospiti delle 15 strutture di accoglienza mamma-bambino di Ai.Bi. che nei giorni scorsi, come gli altri beneficiari delle comunità, ha ricevuto in dono pacchi di pasta, merendine, biscotti e sughi che la multinazionale emiliana ha fatto arrivare direttamente nelle comunità lombarde.

E’ bastato scorgere quell’azzurro inconfondibile delle confezioni per provare una sensazione di conforto, sicurezza e calore che porta Lucia a sussurrare (facendo il verso al famoso claim dello spot di fine anni 80) “E’ proprio vero dove c’è Barilla, c’è casa”.

Grazie a questi contributi riusciamo a ottimizzare l’utilizzo dei fondi a disposizione – dice Valentina Bresciani, responsabile delle strutture di accoglienza mamma-bambino di Ai.Bi –  offrendo così maggiori servizi di cui hanno costantemente bisogno i nostri ospiti”. Perché se per tutti noi, quello che ci lasciamo alle spalle è un anno difficile con un’emergenza sanitaria tutt’altro che conclusa, lo è ancor di più per i bambini e adolescenti accolti da soli o con le loro mamme nelle comunità di accoglienza di Ai.Bi. con alle spalle situazioni di profondo disagio aggravato da questa nuova precarietà economica e psicologica.

Ma il 2021 continua all’insegna della solidarietà grazie ad aziende come Barilla che si schiera dalla parte dei più piccini, regalando loro il calore…di casa.

Cosa sono le comunità mamma – bambino e per adolescenti fuori famiglia di Ai.Bi. e AIBC?

Sono luoghi di accoglienza e cura per minori e adolescenti in grave difficoltà familiare che non sono più al sicuro a casa e per giovani madri che hanno bisogno di acquisire e rafforzare le proprie competenze genitoriali per essere più consapevoli, forti e autonome, per sé e per i propri figli. Ai.Bi., infatti, non si occupa solo di bambini abbandonati o in grave difficoltà familiare in 34 Paesi nel mondo. Con la Cooperativa AIBC, Ai.Bi. s’impegna ogni giorno per contrastare e prevenire, in modo concreto, l’abbandono anche nel nostro Paese.

Il Presidente di Ai.Bi, Marco Griffini: “Grazie a Barilla per non aver dimenticato chi non ha voce: i bambini in difficoltà”

Desidero ringraziare Barilla – dice il Presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini – perché, anche in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo, non si sono dimenticati di chi non ha voce: i bambini in difficoltà famigliare. Questo, per loro, è stato un anno particolarmente duro e difficile, privati della scuola, delle amicizie, del gioco. Grazie allo sforzo di realtà come Barilla, riusciamo ad andare avanti: perché, anche quando tutto si ferma, l’accoglienza deve andare avanti”.

Perché dove c’è Barilla c’è casa…sempre