BAMBINIxLAPACE. 41 mila “Travel box” di Ai.Bi. distribuiti ai profughi alla dogana di Palanca. Per i bambini un peluche e matite colorate

Alla dogana di Palanca, tra Ucraina e Moldova, la tenda di Ai.Bi. distribuisce da 5 mesi 300 Travel Box al giorno. A questi, ha aggiunto un pacco pensato apposta per accogliere i bambini e ridare calore e colore alla loro infanzia interrotta

La guerra in Ucraina prosegue da oltre 5 mesi. E da oltre 5 mesi la Moldova partecipa in prima linea al dolore del popolo ucraino, così come all’accoglienza dei profughi che continuano ad oltrepassare il confine con Palanca, arrivando dalle varie città ucraine ultimamente più colpite dagli attacchi russi: Mykolaiv, Novobogdanov, Mariupol, Odessa, Kherson…

Oltre 41.000 pacchi distribuiti dall’inizio della guerra

In tutto questo periodo e, più precisamente, dal mese di marzo, a Palanca c’è la grossa tenda dell’Associazione Amici dei Bambini, proprio al punto doganale, dove vengono distribuiti quotidianamente circa 300 Travel Box: un piccolo ma significativo aiuto per coloro che arrivano in Moldova a mani vuote. Si tratta di un pacco “basico” che contiene focaccine calde, acqua, sugo, dolci, frutta, fazzoletti asciutti e umidi. Inoltre, per le persone che intendono rimanere per più tempo in Moldova, offriamo anche un Sim Card con un numero di telefono, minuti e traffico internet inclusi, per poter mantenere il legame con i cari rimasti nel Paese.

Matite per aggiungere colore all’infanzia. E un nuovo amico terapeutico: Trymka

Ma essendo, per definizione, “Amici dei Bambini”, non potevamo non pensare in modo speciale ai piccoli che accompagnano i loro genitori in questa maratona forzata. Per loro, che hanno lasciato a casa i giocattoli preferiti, i ricordi e gli affetti, abbiamo pensato a un pacco che possa aggiungere calore e colore all’infanzia resa grigia dagli eventi vissuti in questi ultimi mesi. Così è nato un simpatico peluche che porta un saluto personalizzato: “Ciao, sono Trymka! Insieme siamo al sicuro”. Sotto il saluto, il consiglio di fare riferimento a un adulto in caso di ansia e il riferimento di un numero affidabile da chiamare in caso di emergenza: 116 111, gestito dal Centro Nazionale Moldavo per la Prevenzione degli Abusi sui Minori, che è parte, come Ai.Bi., della Rete delle ONG per la protezione dei diritti dell’Infanzia.
Inoltre, nel pacco abbiamo inserito delle matite e un libro da colorare.
Il nostro è anche un modo per dare al popolo ucraino un benvenuto che mostra compassione nel senso etimologico del termine (cum – patire: partecipare alla sofferenza dell’altro), ma, allo stesso tempo, che non toglie la dignità a chi, come profugo, si ritrova nella situazione di avere bisogno di tutto: vitto, alloggio, comprensione, affetto… e anche un amico di peluche!

Sostieni l’impegno di Ai.Bi. per i bambini dell’Ucraina

Dall’inizio della guerra, Ai.Bi. è impegnata in molteplici attività lanciate all’interno del progetto #BAMBINIxLAPACE, attivo in Ucraina, Moldova e Italia a favore dei bambini ucraini e delle loro famiglie. Chiunque può sostenerli con una donazione una tantum o con l’Adozione a Distanza. Ricordati che tutte le donazioni ad Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.