Marocco. Un futuro dopo l’orfanotrofio: i risultati dello sportello care leaver

Nell’ambito del progetto “S comme Savoir”, per favorire l’integrazione sociale e professionale dei ragazzi privi di sostegno familiare, sette giovani hanno recentemente firmato un contratto con aziende locali

Lo sportello di Ai.Bi. in Marocco prosegue la sua missione di supporto ai giovani tra 16 e i 26 anni, soprattutto a quelli privi di qualifiche professionali.
Questo impegno si inserisce nel progetto S comme Savoir, Soutenir, S’engager pour garantir une meilleure protection des droits des enfants, cofinanziato dall’Unione Europea e implementato da Ai.Bi. Marocco in collaborazione con la Fondation Rita Zniber e le associazioni Dar Tika e Widad.

Sette ragazzi verso il futuro

Grazie a queste iniziative, sette giovani sono stati recentemente assunti da un’azienda di cablaggio con un contratto ANAPEC (un contratto disciplinato dal Marocco per la promozione dell’occupazione e dell’integrazione dei giovani nel mondo del lavoro). Tre di loro risiedono ancora presso il centro, mentre gli altri quattro sono stati già deistituzionalizzati, un traguardo che testimonia il valore dell’accompagnamento offerto.

Nuove collaborazioni

Per ampliare ulteriormente le opportunità, la Fondazione ha stretto nuove collaborazioni con aziende locali. Una partnership con un’azienda di catering consentirà a sei giovani di intraprendere un percorso di integrazione professionale. Nelle prossime settimane, tre di loro inizieranno uno stage a Meknes e altri tre a Ifrane, dove riceveranno alloggio, vitto, trasporti e il supporto necessario per affrontare al meglio i tre mesi di tirocinio pre-lavorativo.
Il ruolo dello sportello Care leaver si conferma essenziale nel favorire l’integrazione sociale e professionale di giovani privi di sostegno familiare, garantendo loro un futuro più stabile e dignitoso.

Il tuo aiuto per i progetti di Ai.Bi. in Marocco

Chiunque può dare il proprio contributo per sostenere le attività che Ai.Bi. porta avanti in Marocco, con una donazione. Puoi farlo, cliccando qui.