La sede di Ai.Bi. diventa NZEB: sostenibilità, efficienza e sicurezza grazie agli interventi di BLUERE

L’edificio di Amici dei Bambini raggiunge standard energetici quasi zero: meno emissioni, più energia pulita grazie al nuovo impianto fotovoltaico. Scopri come gli ETS possono seguire l’esempio nel webinar gratuito di BlueRe

Un traguardo importante segna il percorso di Ai.Bi. Amici dei Bambini: la sede dell’organizzazione è stata riqualificata e oggi può essere definita un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero a energia quasi zero. Un risultato reso possibile dagli interventi realizzati da BLUERE nell’ambito del Superbonus 110%, che hanno trasformato l’edificio in un modello di efficienza, sostenibilità e sicurezza.

Gli interventi

I lavori hanno riguardato diversi ambiti strategici: dalla riqualificazione sismica, che ha innalzato gli standard di sicurezza strutturale, all’isolamento termico delle superfici opache e trasparenti, fondamentale per ridurre le dispersioni energetiche. Parallelamente, gli impianti per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria sono stati completamente elettrificati, abbandonando le soluzioni tradizionali più energivore e meno sostenibili.
Un passo decisivo è stata anche l’installazione di un sistema di building automation, che consente una gestione intelligente dei consumi, e di un impianto fotovoltaico in grado di produrre ogni anno circa 24.000 kWh di energia pulita. A questo si aggiunge il rinnovo completo dell’illuminazione interna grazie al relamping con tecnologia LED, scelta che garantisce consumi più bassi e maggiore comfort visivo.

I benefici

Si stima un abbattimento delle emissioni di CO₂ di oltre 38 tonnellate l’anno, un dato che equivale all’effetto positivo generato dalla piantumazione di oltre 2.500 alberi. L’edificio riduce drasticamente i consumi, migliora la qualità degli ambienti e diventa un simbolo concreto di attenzione per l’ambiente e le persone.
Con questo intervento, Ai.Bi. conferma il proprio impegno verso la collettività e la sostenibilità, in piena coerenza con i valori dell’organizzazione e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. La nuova sede NZEB non è solo un luogo più sicuro ed efficiente, ma anche un esempio virtuoso di come innovazione e responsabilità possano andare di pari passo.

Un’opportunità per tutti gli ETS

Quanto realizzato da Bluere per Ai.Bi. rappresenta un esempio concreto e replicabile, su diverse scale, per tutte le realtà del Terzo Settore. Un’opportunità ancora più rilevante alla luce del nuovo decreto Conto Termico 3.0, recentemente approvato dalla Conferenza Stato-Regioni e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Tra le principali novità, l’estensione degli incentivi per l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili anche agli Enti del Terzo Settore (ETS), finora esclusi da queste misure.
Per illustrare le novità del decreto, approfondire le modalità di accesso ai contributi e offrire strumenti utili, BlueRE organizza il Webinar gratuito “Conto Termico 3.0: ETS equiparati alle PA”.
Martedì 23 settembre 2025 dalle ore 11.00 alle 12.00 
Maggiori dettagli QUI.