Carta della Cultura: come ottenere il bonus libri fino a 500 euro

Domande aperte fino al 31 ottobre sull’app Io. Ecco chi può richiedere la Carta della Cultura e come funziona

Dal 1 ottobre è possibile richiedere la Carta della Cultura, un contributo economico destinato all’acquisto di libri. L’iniziativa prevede un bonus di 100 euro all’anno, a partire dall’anno in cui fu approvata la legge con le “disposizioni per la promozione e il sostegno della cultura). Dunque, il contributo massimo può arrivare a 500 euro: 100 euro per ciascuna delle annualità dal 2020 al 2024.

Chi può richiedere la Carta della Cultura

Il beneficio è rivolto alle famiglie con Isee inferiore a 15mila euro e residenti in Italia, indipendentemente dalla nazionalità. Per ogni anno è prevista una sola carta per nucleo familiare. Le domande potranno essere inoltrate esclusivamente tramite l’app Io, accessibile con Spid o Carta d’identità elettronica, entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Come fare domanda?

La procedura è semplice: dopo l’accesso all’applicazione, si potrà inoltrare la richiesta per una o più annualità. In caso di esito positivo, la Carta digitale sarà caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app Io. Una volta attivata, la somma resterà disponibile per 12 mesi, dopodiché eventuali importi residui andranno persi.
Il bonus potrà essere speso per acquistare libri cartacei o digitali – scolastici, romanzi, saggi o manuali – purché dotati di codice ISBN. I volumi saranno acquistabili nelle librerie e nei punti vendita convenzionati.
Un aspetto centrale riguarda le graduatorie, che verranno stilate dal Ministero della Cultura sulla base di due criteri: l’Isee dell’anno di riferimento e l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Ciò significa che conviene muoversi rapidamente per non perdere la possibilità di ottenere il contributo.