Marocco. Una nuova casa, una nuova vita per Amir

Tra amicizie, studio e cura educativa, la rinascita del piccolo Amir, segnato da un passato difficile e aiutato dal progetto “Sostieni a distanza i bambini di un orfanotrofio”

Amir ha 9 anni, frequenta la seconda classe della scuola primaria ed è stato accolto al centro Akkari a ottobre. Per lui ha significato un passaggio da un passato complesso a un presente in cui ritrova sicurezza e fiducia.

Un passato complesso

Per Amir, le cose sono iniziate a precipitare dal divorzio dei genitori, che ha spezzato gli equilibri della famiglia. Dopo la separazione, la madre si è risposata, ma l’ambiente domestico è diventato ancora più difficile: il nuovo marito mostrava verso Amir durezza e indifferenza, generando un clima di forte tensione. Litigi continui, parole dolorose e la sensazione costante di non essere desiderato hanno inciso profondamente sulla sensibilità del bambino. Queste esperienze, pur segnandolo, gli hanno insegnato l’importanza dell’amore e del rispetto come basi indispensabili per la crescita.

Gioco, condivisione e crescita

L’ingresso nel Centro Akkari ha permesso ad Amir di trovare un luogo accogliente, dove può imparare, giocare e condividere esperienze con altri bambini che hanno vissuto situazioni simili. Con il tempo ha costruito vere amicizie: partite a pallone, compiti svolti insieme, momenti di sostegno reciproco. Questi legami gli regalano gioia e gli infondono la forza per credere in un futuro diverso.
Un ruolo fondamentale lo rivestono gli educatori e gli operatori del centro, che accompagnano Amir giorno dopo giorno. Lo ascoltano, lo aiutano ad affrontare i ricordi difficili e lo incoraggiano nello studio. Grazie a loro, il bambino ha imparato a dare valore alla disciplina, al rispetto e alla solidarietà.
Oggi Amir porta ancora nel cuore la tristezza per la separazione dei genitori e per il comportamento del patrigno, ma vive in un ambiente stabile, che lo sostiene e lo guida. Il centro Akkari non è solo un luogo in cui riceve cure materiali: è uno spazio in cui può ricostruire la speranza, immaginare un domani migliore e sentirsi, finalmente, un po’ a casa.

Come partecipare al progetto “Sostieni a distanza i bambini di un orfanotrofio” in Marocco?

Se vuoi aiutare le bambine e i bambini degli orfanotrofi o in grave difficoltà familiare a costruirsi un futuro puoi aderire al progetto Sostieni a distanza i bambini di un orfanotrofio. Potrai ricevere periodiche notizie e informazioni su di loro e sui loro progressi.
Con meno di un euro al giorno puoi garantire ai 400 minori accolti negli orfanotrofi Akkari e APA, pasti regolari, medicine, la possibilità di andare a scuola e una vita un po’ più simile a quella di “tutti gli altri” bambini del mondo.

Per richiedere informazioni sull’Adozione a Distanza clicca qui.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.