Sono un disabile? Bene, voglio un figlio disabile come me!

dopodinoi-200 200Quando i diritti degli adulti, le loro esigenze, le loro convinzioni personali, persino le loro condizioni psicofisiche, superano i diritti dei bambini  e vengono messi davanti al loro bene e ai loro bisogni.

La notizia ha dell’incredibile. Elena Tebano su Corriere.it  racconta come negli Usa ci sia un numero di coppie, disabili, che si affida a test genetici preimpianto  per scegliere di avere dei figli con le loro stesse disabilità. Come a dire, se sono disabile io, voglio un figlio disabile come me. Gli esempi che si riportano nell’articolo sono contenuti nel libro “Far from the tree” (“Lontano dall’albero”), in cui si citano ad esempio genitori sordi o affetti da nanismo che scelgono di avere figli sordi o nani, come loro.

Anni fa, si parlò molto del caso di una coppia lesbica sorda statunitense che scelse di avere due bambini sordi, tramite fecondazione assistita, da sperma deliberatamente scelto di donatore con sordità congenita.

Riflette Francesca Martin, con grande sensibilità, sul sito disabili.com: “La cosa è senza dubbio per molti versi incomprensibile. Come si può pensare di voler riservare, per scelta, al proprio figlio, una condizione che lo metterà in un contesto che si presume di difficoltà rispetto alla vita? Ebbene, non è possibile farne una riduzione così semplicistica, anche se lo sbigottimento resta. Ad emergere in primis è senz’altro la positiva considerazione della propria persona e condizione, come pure delle possibilità di condurre una vita normale, che queste persone hanno. In altre parole, una coppia disabile che decida per scelta di avere un figlio con la stessa disabilità, non vede in questa una condizione di svantaggio. Andando oltre si può ravvedere in questi casi un rovesciamento della tradizionale concezione della disabilità:  addirittura forse il tratto di una vera e propria identità culturale che su essa si basa. Disabilità intesa come una sorta di tratto distintivo, quasi di “specialità”.

E’ possibile?

Le coppie che arrivano a compiere questa scelta, vien da pensare che in qualche misura probabilmente siano convinte di poter crescere un figlio disabile nel modo migliore possibile, poiché sanno esattamente cosa significa trovarsi in questa condizione. Di contro, probabilmente non si sentono in grado di crescere un figlio non disabile, poiché troppo lontano dalla loro condizione.

Di fronte a questa scelta, difficile però non sollevare il sospetto di un certo egoismo che, insito in qualunque genitore, in maniera probabilmente inconscia, porta a considerare il proprio figlio un riflesso di se stessi.

Ma è giusto (etico?) arrivare a decidere in maniera così pesante e definitiva sulla vita di un futuro bambino, privandolo di sue facoltà altrimenti naturali?  La disabilità che irrompe è la natura (il caso, la sorte, il destino, a seconda di come la si veda) che fa il suo corso, ma la disabilità cercata e voluta per terzi non è forse una violenza in potenza?

Questo concetto ci spiazza, noi che siamo più “abituati” alla situazione opposta: una disabilità non cercata e che arriva, come una doccia fredda, con una diagnosi durante la gravidanza. E il mondo che crolla, la paura, le scelte difficili. Anche qui, inconsciamente, la paura di avere a che fare con una situazione che non si conosce, il timore di un futuro sempre in salita, la responsabilità di essere un buon genitore per un individuo che avrà un rapporto col mondo necessariamente differente rispetto al nostro (…).

Non è facile accogliere la diversità, in entrambi i sensi.

Marina Cometto, mamma fantastica di una ragazza con gravissima disabilità, qualche giorno, fa sul suo profilo di Facebook, dava spazio a questa riflessione:

Se 40 anni fa avessi potuto scegliere, certamente, per come vedevo e pensavo la vita allora (CHE VUOTO) non avrei scelto Claudia come figlia, non avrei scelto di dividere la mia vita con lei perché ero piena di preconcetti verso la disabilità, non la conoscevo, e chi vorrebbe una vita fatta, a detta di chi è estraneo, sofferta e colma di incognite ?

Per fortuna non ho potuto scegliere, perché mi sarei persa questa straordinaria esperienza, non avrei conosciuto l’essere umano che dona senza bisogno di parole, che si affida a te sicuro dell’amore che tu riesci a donargli, insomma non avrei conosciuto, amato e apprezzato Claudia per quello che è: una meravigliosa creatura che per qualche disegno divino, del destino o della sorte (come meglio ognuno di noi crede) mi è stata assegnata come compagna di vita consentendoci di camminare insieme, passo dopo passo, giorno dopo giorno, anno dopo anno finché saremo su questa terra”.

FONTE http://www.disabili.com