siria, non si arresta l'emergenza e tra i più colpiti ci sono i bambini

Vorrei adottare a distanza un bambino della Siria: è possibile?

Buongiorno,

conosco la vostra associazione da anni e so che lavorate in molti paesi tra cui la Siria. Non riesco a togliermi dalla mente le immagini di questo paese distrutto dalla guerra, di un popolo costretto ad abbandonare le proprie case distrutte e delle tante famiglie separate. Vorrei poter fare qualcosa, anche se a distanza. Chiedo a voi come poter aiutare un bambino o una bambina siriana, sperando con il mio contributo non solo di garantire il necessario per la sopravvivenza ma anche per dare un lume di speranza.

Attendo un vostro riscontro su come fare per attivare questa adozione.

Grazie,

Daniela

 

Cara Daniela,

Ai.Bi. è presente in Siria con il progetto Non lasciamoli soli. In Siria c’è estremo bisogno dell’aiuto di tutti, nel paese vivono 13 milioni di persone in stato di necessità, di cui circa 8 milioni sono sfollati interni che hanno perso tutto. Almeno la metà di questi sono bambini che hanno bisogno di aiuti umanitari urgenti.

Per le condizioni estreme in cui versa la popolazione siriana al momento non ci è possibile l’attivazione di un adozione personalizzata, cioè con un singolo bambino/a che come saprai offre la possibilità di un rapporto personale con il bambino sostenuto, con corrispondenza , eventuali regali che il sostenitore intende mandargli e la stesura di una relazione da parte dell’assistente sociale che lo segue per raccontare al sostenitore come sta e offrire gli aggiornamenti sulla sua vita. Capirai che non ci è possibile garantire tutto questo in un Paese in guerra.

I nostri impegni in Siria sono molteplici, supporto alimentare, sanitario, educativo e psicologico. Grazie all’attività di un forno, che produce 4 tonnellate di pane al giorno, possiamo distribuire pane ad oltre 3mila famiglie. E siccome i bambini restano bambini, in ogni parte del mondo ci è sembrato giusto offrire loro uno spazio sicuro dove potessero giocare: questo è oggi possibile grazie alla nostra ludoteca sotterranea.  Infine, abbiamo avviato il progetto più ambizioso: la costruzione di un ospedale pediatrico in grado di assistere 300 persone al giorno, realizzato nella roccia sotto una collina, al riparo dalle bombe.

Daniela, puoi davvero fare molto grazie al tuo contributo di 25 euro al mese, ridare il sorriso non a uno solo, ma a tanti bambini siriani: sosteni il nostro progetto in Siria, diventa una mano che costruisce un sorriso, oltre che un ospedale.

Un caro saluto,
Mara Androsiglio
Sostegno a Distanza e Gestione Donatori Attiva Adozione a Distanza