Adozione internazionale oggi: adottare bambini grandi o fratrie. Un webinar il 17 giugno

Giovedì 17 giugno, Faris propone un corso per tutte le coppie interessate all’adozione internazionale, per comprendere cosa significhi adottare un bambino già grande o fratrie

Quando si pensa all’adozione, l’associazione mentale che più facilmente viene a tutti è quella con un bambino piccolo, proveniente da qualche Paese povero, che viene accolto da una famiglia. Uno stereotipo che finisce per essere riduttivo e semplicistico rispetto al mondo complesso e diversificato che è quello dell’adozione.

L’adozione di bambini grandi o fratrie

Non sempre, per esempio, i figli adottivi sono piccoli, ma possono venire adottati anche in età più avanzata. Allo stesso modo, non è detto che il figlio sia “uno solo”, perché spesso i bambini abbandonati hanno fratelli e sorelle da cui non vogliono separarsi e che, a volte, possono essere adottati insieme.
Proprio tenendo ben ferme tutte queste possibili sfaccettature, Faris – Family Relationship International School ha pensato di proporre un webinar a tutte le coppie interessate all’adozione internazionale che stanno facendo il percorso con i Servizi Sociali e il Tribunale o che sono già in possesso del Decreto di idoneità e hanno dato mandato ad un Ente autorizzato per portare avanti l’iter di adozione.

L’obiettivo del corso è quello di riflettere insieme su cosa significhi davvero essere dei genitori adottivi, quanto l’avventura che ci si appresta a vivere possa essere entusiasmante ma anche, nello stesso tempo, faticosa ed esigente di energie e di un continuo confronto.

Bambini grandi e fratrie: un webinar Faris il 17 di giugno

Partendo da casi reali e descrivendo alcune situazioni che possono verificarsi, durante il webinar si rifletterà insieme, in particolare, su quali caratteristiche peculiari abbia l’adozione di bambini grandi o di gruppi di fratrie (anche estese) e sul tema dell’inserimento a scuola.
Conoscere queste dinamiche, sentire le storie di chi ha vissuto esperienze simili e confrontarsi con esperti di questi temi è sicuramente importante per ottenere gli strumenti per prefigurare la propria disponibilità a questo tipo di adozione, preparandosi all’accoglienza di un bambino magari più grande di quello “sognato”, oppure di più bambini insieme. Perché l’accoglienza vera non conosce limiti, e solo avendo le conoscenze necessarie dei possibili contesti, si può capire quale sia la propria strada e comprendere davvero la propria disponibilità.

Il webinar, in programma giovedì 17 giugno alle ore 17, sarà tenuto dalla dott.ssa Marina Gentile, psicologa, psicoterapeuta e formatrice; consulente del Settore Adozioni Internazionali di AiBi – Amici dei Bambini, ed esperta in tematiche di Adozione Internazionale
Tutte le informazioni sul webinar a questa pagina