Adozione Nazionale. Cinque bambini in attesa di una famiglia

Il Tribunale per i Minorenni di Milano è alla ricerca di famiglie disponibili all’adozione di minori con bisogni speciali, bambini che non hanno ancora trovato una casa. Ascolta il grido dei piccoli Stefano, Chiara, Lorenzo, Silvia e Alessandro

Ogni bambino merita amore, cure e un luogo da chiamare casa. Purtroppo, alcuni minori con bisogni speciali stanno ancora aspettando una famiglia che possa accoglierli e accompagnarli nella crescita.
Di seguito vi proponiamo gli appelli per minori, cosiddetti “special needs”, che non hanno trovato la loro famiglia tra quelle che hanno già presentato domanda per l’Adozione Nazionale al Tribunale per i Minorenni di Milano.

Stefano

Nato a novembre 2022, Stefano è affetto da una malattia rara che ha comportato malformazioni della testa, rendendo necessari diversi interventi chirurgici per il rimodellamento delle ossa del viso e del cranio.
Ha una tracheostomia, ma non necessita di ventilazione, e viene alimentato tramite PEG. I medici prevedono un ultimo intervento chirurgico tra circa un anno, che dovrebbe migliorare significativamente la sua situazione sanitaria.
Dopo un lungo ricovero ospedaliero, ora vive in una residenza sanitaria, dove sta mostrando progressi sia psicomotori che relazionali. Una famiglia che lo accolga potrebbe favorire il suo sviluppo e la sua crescita.

Chiara

Nata a luglio 2021, Chiara vive fin dalla nascita in una comunità educativa.
Ha un ritardo nello sviluppo psicomotorio e del linguaggio, soffre di epilessia e ha una cardiopatia congenita. Tuttavia, questi problemi sanitari non devono far dimenticare i suoi lati più belli: è una bambina vivace, allegra, affettuosa e socievole. Ama molto andare alla scuola materna.

Lorenzo

Nato a ottobre 2023, Lorenzo ha subito una grave sofferenza cerebrale poco dopo la nascita, a causa della mancanza di cure parentali, sviluppando così una tetraparesi spastica.
È un bambino dal carattere tranquillo. Ha imparato a mangiare le pappe con il cucchiaino, mentre per bere il latte e assumere le medicine che controllano le crisi epilettiche utilizza ancora il sondino nasogastrico.
Cresce bene, sta mettendo i primi dentini e riconosce le voci delle persone che vivono con lui, sorridendo quando gli parlano. E poi… adora i gatti!

Silvia

Mi chiamo Silvia e sono nata nel 2021.
Sono seguita dai medici perché ho problemi psicomotori e cognitivi legati alla sindrome di Turner, con una situazione cromosomica complessa.
Sono solare, curiosa e sorridente. Attualmente vivo in una famiglia in attesa di trovare un papà e una mamma che possano occuparsi di me per sempre. Intanto, frequento l’asilo nido e il prossimo anno andrò alla scuola materna.

Alessandro

Alessandro ha quasi 14 anni, ma dimostra meno della sua età.
Ha disturbi dell’attaccamento e difficoltà nella gestione delle emozioni, dovuti a precedenti esperienze familiari traumatiche. Oggi vive in comunità, dove ha trovato un punto di riferimento negli educatori.
Frequenta la scuola media, è intuitivo e capace di apprendere, pur con alcune difficoltà. È un ragazzo fantasioso, creativo, simpatico e ironico, amante delle chiacchiere e della buona cucina.§
Pensa al suo futuro e dice: “Sono curioso di avere dei nuovi genitori, anche se mi fa un po’ paura”.

Un gesto che può cambiare una vita

Accogliere Stefano, Chiara, Lorenzo, Silvia o Alessandro significa dare loro la possibilità di un futuro sereno, ricco di amore e stabilità. Se siete interessati a questa importante opportunità, potete inviare una mail a cancelleriaadozioni.tribmin.milano@giustizia.it, indicando il minore per il quale si intende offrire la disponibilità e allegando lo specifico modulo debitamente compilato.

Qua tutti i dettagli.

Maggiori informazioni

Quando una famiglia attraversa un momento di difficoltà e non riesce a prendersi momentaneamente cura dei figli, i minori possono essere accolti per un periodo di tempo determinato in un’altra famiglia, la famiglia accogliente.
Ai.Bi. organizza diverse attività di formazione per famiglie, coppie o single pronte ad aprire la loro casa, e la loro vita, a un’esperienza di affido familiare. Tutte le informazioni si trovano sulla pagina dedicata del sito dell’Associazione.