Ai.Bi. presente nel tavolo ministeriale per il contrasto del bullismo

Marzia Masiello, relazioni istituzionali di Ai.Bi. è stata scelta dai ministeri dell’Istruzione e della Famiglia per far parte del Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyber bullismo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, in data 9 gennaio ha emanato il Decreto con il quale viene nominato il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyber bullismo. Si tratta di un organo– per riportare le parole pubblicate sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia – chiamato a “elaborare un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione al cyber bullismo, nonché realizzare un sistema di raccolta dati finalizzato al monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni, avvalendosi anche della collaborazione della Polizia postale e delle comunicazioni di altre Forze di polizia”.
Tra i componenti del Tavolo è stata scelta anche Marzia Masiello (relazioni istituzionali di Ai.Bi.), “in rappresentanza di associazioni con comprovata esperienza nella promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti e nelle tematiche di genere”.

Gli obiettivi del tavolo per il contrasto del bullismo

Tra i compiti del Tavolo, la redazione di un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nel rispetto delle direttive europee in materia e nell’ambito del programma pluriennale dell’Unione europea; la realizzazione di un sistema di raccolta di dati finalizzato al monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni; la collaborazione con la Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell’adolescente digitale; la stesura di un documento ricognitivo delle attività svolte dal tavolo tecnico da consegnare al Ministro dell’istruzione.
Per Amici dei Bambini si tratta sicuramente di una nomina di prestigio che certifica il lavoro svolto anche nel campo del contrasto alla povertà educativa e nel supporto agli adolescenti e i ragazzi in difficoltà familiare.