BAMBINIxLAPACE. Moldova. Il valore delle radici e della famiglia

Nell’ambito del progetto di Ai.Bi. in Moldova, finanziato da AICS, è stata lanciata una nuova attività ludica per unire tutta la comunità locale e le famiglie sfollate dall’Ucraina, pur nel rispetto e nel ricordo delle differenti radici e tradizioni

Sul finire della Primavera si è celebrata la Giornata Internazionale della Famiglia. In quella occasione, Ai.Bi. Moldova ha lanciato un nuovo programma ludico, pensato in particolare per gli studenti delle scuole che vengono visitate con il Ludobus della pace, la ludoteca itinerante che prosegue le sue attività grazie al finanziamento del progetto PACE – Protezione, Accoglienza, Cultura, Educazione per l’integrazione delle famiglie profughe dell’Ucraina accolte nelle comunità Moldave, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Kiev.
Le attività si iscrivono all’interno della più ampia iniziativa di Ai.Bi. BAMBINIxLAPACE, nata all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina e tutt’ora attiva in Ucraina e Moldova.

Obiettivi del programma

L’obiettivo di questo nuovo programma ludico è quello di aumentare la consapevolezza del valore dei legami familiari in modo divertente, coinvolgendo le comunità scolastiche che attualmente integrano alunni di varie nazionalità, compresi, soprattutto, i bambini ucraini fuggiti dalla guerra.
Il programma ludico è stato progettato con diversi obiettivi chiave, primo dei quali la promozione dei valori dei legami familiari, pur nelle diversità. Durante le attività, i bambini provenienti da vari nuclei familiari hanno potuto aprirsi e parlare delle loro famiglie, raccontando episodi della propria vita familiare e condividendo alcuni momenti personali. Un modo per capire che, indifferentemente del Paese, della cultura, delle tradizioni e dalle abitudini, il valore di una famiglia è unico e importante allo stesso modo in tutto il mondo.
In più, fare tutto questo attraverso un’attività ludica consente di raggiungere anche un secondo obiettivo: quello di incoraggiare i bambini e i loro familiari a trascorrere del tempo di qualità, insieme, all’aperto, senza l’utilizzo di schermi e dispositivi digitali.

Come avviene tutto questo

Per mettere in pratica queste belle intenzioni, lo staff di Ai.Bi. Moldova ha pensato una serie di attività differenti.
C’è, per esempio, “l’angolo creativo”, uno spazio che offre ai partecipanti la possibilità di esprimere la propria fantasia attraverso attività artistiche e artigianali, lavori di gruppo e collaborazione familiare.
Tra i lavoretti dedicati ai più piccoli, c’è stata la creazione di una cornice speciale, in cui poter mettere una foto di famiglia, mentre i più grandi sono stati aiutati a ricostruire l’albero genealogico, riportando così alla memoria nomi e volti dei loro antenati.

Impatto Sociale e Culturale

Lo staff di Ai.Bi. Moldova si aspetta che il lancio di questa nuova attività ludica possa avere un impatto significativo sulla comunità moldava, così come su quella degli sfollati ucraini presenti nel Paese, proprio nel suo voler rafforzare la storia e l’identità di tutti i partecipanti attraverso la creatività, il rispetto delle radici di ognuno e il desiderio di condividere momenti felici e divertenti con la propria famiglia e con la comunità tutta. Nessuno escluso.

Il tuo sostegno ai bambini dell’Ucraina

Le iniziative di Ai.Bi. in Ucraina e Moldova si susseguono ormai da oltre due anni. Purtroppo, la guerra non accenna a finire e, con essa, non finiscono i bisogni dei bambini e delle famiglie. Anzi, ogni giorno che passa è un giorno in più di guerra ad appesantire i pensieri, il vivere quotidiano e la speranza verso il futuro. Ecco perché oggi più che mai serve l’aiuto di tutti per riuscire ad andare incontro ai bisogni delle famiglie e, soprattutto, dei bambini, da sempre le prime vittime di ogni guerra e ogni emergenza. Chiunque può dare il suo contributo attraverso una donazione, per dare continuità agli interventi che l’associazione compie ogni giorno nel contesto dell’iniziativa #BAMBINIXLAPACE.

Il progetto PACE

Questo progetto è parte dell’Iniziativa di emergenza a favore della popolazione colpita dal conflitto in Ucraina e nei Paesi limitrofi, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con un contributo di 46,5 milioni di euro.
L’iniziativa sostiene 27 progetti, guidati da Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane, internazionali e locali che forniscono aiuti umanitari salvavita nei settori di istruzione, salute, protezione, acqua e servizi igienico-sanitari, emergenza e sminamento, dedicati a oltre 900.000 individui.
L’iniziativa segue il successo del bando di primissima emergenza AICS del 2022 che ha assegnato 14 milioni di euro a 14 progetti in Ucraina, fornendo supporto a oltre 150.000 persone vulnerabili.


Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Barbara Taccone, Communication Officer, AICS Kyiv: barbara.taccone@aics.gov.it